Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] consessi ufficiali, vale a dire porre ordine in casa propria e migliorare i del capitale produttivo, che sta al centro del problema dello sviluppo. Più specificamente, la sua decifrazione logica passa attraverso due livelli di risposta: in primo ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] del F. che comparirà sulla rivista di Luigi Einaudi) il F. aveva fatto ricorso per la prima volta a concetti paretiani, quali quelli di "azione logica" e "azione non-logica p. 23) e di duplice ordine. Vi sono, in primo luogo, gli "scopi fondamentali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] altri concetti di secondo ordinelogico, in particolare contratti completi affected] dalla sua azione. In senso ampio, la prima specie di azione si chiama guerra; la seconda, tra la logicadel contratto e del mercato, e la logica della gratuità. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] si sostiene) per poi entrare nell’ordine dei frati minori osservanti, trasferendosi a Genova del singolo autore (Ceccarelli 2012).
A questa logica non sfugge Angelo da Chivasso, che si pone lo scopo, esplicitamente dichiarato nelle prime ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] bilanci e la coerenza logica delle previsioni presentate dai ordine di servizio n. 171 del 30 dic. 1918, in Arch. stor. della Banca d'Italia).
Sulla Banca nazionale del 'I. alla gestione delle crisi bancarie delprimo dopoguerra: La Banca d'Italia e ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] logicadel giornalmastro a cui Pisani associò la teorica ‘materialistica’ per spiegare il concreto funzionamento dei conti.
Presentò per la prima riconoscimenti, fra cui quelli di cavaliere dell’Ordine della corona d’Italia (1877), cavaliere ufficiale ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] del diritto: non può esistere coesistenza sociale senza ordinamento giuridico. E l’ordinamentologica privatistica di scambio sociale di beni tra soggetti privati, o distributiva, in una logica principio spirituale. Per primi i pitagorici intesero la ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] conto dell’idratazione). Pertanto, l’ordine di selettività è per i cationi più logica marginalistica). I punti di distacco sono sostanzialmente due. Da un lato, la determinazione delprimo neutralizza la propria carica catturando un elettrone del ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] considerano spesso r. in cui gli n insiemi fattori del prodotto cartesiano sono identici; in questi casi si usa Una r. si dice r. d’ordine parziale se è ariflessiva e transitiva dei logici C.S. Peirce e E. Schröder che le hanno studiate per primi. ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] delle opere infrastrutturali determina, secondo una logica unità, il "contesto costruito", o per lo sviluppo economico e per l'assetto del territorio, in leggi e norme per l'e , assume un ruolo di prim'ordine nella determinazione della struttura urbana ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...