TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] del trasferimento.
Funzioni orientate al trasferimento. - In questa classe possono distinguersi le funzionalità preposte al trasferimento fisico da quelle legate ad aspetti logici. Tra le prime e procedendo verso ordini gerarchici crescenti, essi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] è salita al 350%.
Nei primi nove mesi del 1984 il governo ha cercato di di un elettorato che identificava in motivi di ordine etico-politico le cause della ricorrente instabilità. A : uno dettato dalla stessa logica della crisi economica (che esigeva ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] 'analisi di rendimento e rischio in una logica di portafoglio ha sin qui preso in (σ), ma il coefficiente che lega il rendimento del titolo con il premio al rischio di mercato ( Tale gerarchia vede al primo posto nell'ordine di scelta dei manager la ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] della cultura artistica.
La prima, in ordine di tempo, è la costituzione del Padiglione d'Arte Contemporanea sconsacrata di S. Carpoforo, sita di fronte al palazzo. In questa logica era stato acquistato dallo stato nel 1972 Palazzo Citterio (Brera 2) ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] .
Tale modello, che supera gli errori logico-matematici insiti nella teoria di Malthus, ma comuni. Nelle prime, la p. è passata dai 19,3 milioni del 1951 ai 27,3 milioni del 1991 ( positivi appaiono quelli delle aree (dell'ordine di 3,5 e di 3,7 ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] 'ingegneria dei processi interviene sulla struttura logica delle attività e/o sui singoli la prima attività del processo e la disponibilità del risultato);
d) la riduzione del gestione dei dati di vendita, degli ordini, l'uso sempre più diffuso di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] 'origine. Italia: Regio VI (Umbria), in Epigrafia e ordine senatorio, Tituli. 5, Roma 1982, pp. 245-74 .: R. Longhi, La pittura umbra della prima metà del Trecento (1953-54), in Paragone, 281- solo temporale, ma anche logica e processuale rispetto agli ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] forme contrattuali del mercato del lavoro, consentendo per la prima volta l' relativamente agli aspetti del fatto occupazionale, mediante la logica di una negatività materia di mercato del lavoro, funzioni e compiti in ordine alla programmazione e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] così come è stata enunciata per la prima volta nel rapporto Il futuro di noi le logiche binarie o con l'intervento continuo dell'uomo, in base a regole del tipo 'impatto sull'ambiente. Tale ''ordine organizzato'', che in linguaggio termodinamico ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] a spingere in tale direzione era la Prima direttiva comunitaria di coordinamento per l'accesso a una certa longevità del nostro ordinamento bancario-finanziario è tuttavia cui la politica del credito li ha obbligati, in una logica che troppo spesso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...