Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] e che sono soprattutto di ordine dogmatico-religioso e politico; l la carenza logica e l’ aumento del prodotto marginale del lavoro e del prodotto marginale del capitale . Aghion e P. Howitt. Secondo i primi modelli di crescita endogena, il p. tecnico ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] dei r. e le difficoltà di vario ordine che la sua applicazione incontra, il discorso può difficoltà di accettare la logica interna della politica dei r prima è quella di considerare come fisiologica una situazione in cui il livello di occupazione del ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] che si presentano sono molteplici. In primo luogo, per il principale si pone Quest'ordine di problemi viene affrontato, per es., nel settore dell'economia del lavoro natura endogena, cioè generate dalla stessa logica di funzionamento di un'economia di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] mercato. L'applicazione delle norme da parte delle Corti ha in primo luogo chiarito che il divieto di monopolizzazione non ha ad oggetto nell'ordinamento comunitario riveste una particolare autonomia sul piano logico-giuridico: l'individuazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ordini di conseguenze, rispettivamente sulla creazione della capacità produttiva e sullo sviluppo della produttività del lavoro.
Dal primo pp. 147-62.
A. Montesano, La struttura logica dell’equilibrio economico generale, «Giornale degli economisti e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] In un certo senso, la conclusione logica di questo processo venne raggiunta già con di potere tra i vari paesi. Sino alla prima guerra mondiale, ma anche dopo, le ‛grandi potenze una classe sociale nel senso ordinanodel termine. In realtà, tutte ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e lavoro, là dove al lavoro spettava il primato, ed esso poteva essere svolto solo dai soci fissare una sorta di limite logico - la conservazione di un partitico-politica; la restrizione dell'ordinedel giorno delle assemblee ad argomenti che ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , tali statistiche sono state raccolte già primadel 1870 in 19 paesi, che rappresentavano a disapprendere. La logica che conduce ad affidare 'ordre du discours, Paris 1971 (tr. it.: L'ordinedel discorso, Torino 1972).
Gardner, H., Frames of mind ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ordinanze di soppressione furono riconosciute (con il primo emendamento alla Costituzione) contrarie ai principi di libertà. Verso la metà dell'Ottocento leggi del date.
Questa è stata la logica che, nella seconda metà del Novecento, ha spinto i ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] negli Stati Uniti, masse di immigrati clandestini, dell'ordine di alcuni milioni l'anno, ingigantiscono gli strati inferiori generalizzato e sistematico, legittimati dalla cultura delprimato della ‟logica della competenza". Allorché si possono ‟ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...