Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] del termine
Con ‛socialismo' ci si riferisce oggi, in genere, a due fenomeni diversi. In primo luogo, il termine caratterizza un ordinamento Sovietica e dei suoi alleati come una logica conseguenza del comunismo, e - indirettamente - mostrarono un ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] quella stradale, subordinata a una logica di sviluppo prevalentemente locale o rilettura parziale e strumentale della lezione delprimo Francesco Saverio Nitti, giunsero a .
L’ambito nel quale i nuovi ordinamenti e le nuove politiche furono estesi con ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di minoranza.
Se ben si osserva, nella logicadel sistema giuridico ed economico le tre categorie indicate restano che è stata recepita nell'ordinamento italiano dal d.p.r. n. 350 del 27 giugno 1985. Un primo obiettivo di tale provvedimento, sulle ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] questo modo ridotto: si pensi al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il costituisce una logica conseguenza, conformandosi ordinamenti che si riconoscono reciprocamente operino come soggetti nell'ordinamento di ciascuno di essi.Il primoordine ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] produzione. Hayek invece pone per la prima volta una questione di metodo nel Commissione di piano e le informazioni e gli ordini vengono trasmessi alle unità produttive per via , pp. 250-251).
La logicadel modello partecipativo e la possibilità di ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] si potrebbe dire che, mentre i primi hanno fallito come teorie dell'ordine sociale, i secondi hanno fallito come
Boudon, R., La logique du social, Paris 1979 (tr. it.: La logicadel sociale, Milano 1980).
Bovone, L., Rovati, G. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] , cioè badando alla logicadel processo programmatorio e alle connesse a questa fase di predisposizione del piano. La prima di esse è quella che abbiamo 1935 (tr. it.: L'economia pianificata e l'ordine internazionale, Milano-Roma 1948).
Roper, W.C., ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] calcolo matematico e la logica deduttiva non sono strumenti al tardo lavoro di Hayek sugli ordini spontanei come critica della teoria dell' delprimo approccio è quello di considerare la tendenza all'oligopolio una tendenza ineluttabile del ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] qualcuno ordina un bene a un produttore, è necessario che i due si sentano reciprocamente obbligati, il primo ad le imprese e financo i tratti culturali che entrano nella logicadel mercato si trovano a dover competere duramente gli uni con ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ordine di mezzo punto percentuale annuo in termini reali, pari a una perdita di un quarto del potere d'acquisto originario delle materie prime
Luttwak, E. N., From geopolitics to geoeconomics. Logic of conflict, grammar of commerce, in ‟The national ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...