La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] come fondamento universale per i sistemi di basi di dati. Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logicadelprimoordine: c'è un insieme di individui e un certo numero di tabelle che danno le relazioni tra gli individui. Nel 1979 ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] procedura meccanica capace di stabilire se una proposizione logicadelprimoordine è sempre vera? Il l. calcolo è basati sul l. calcolo.
medicina Punto l. Punto antropologico del cranio corrispondente all’incontro della sutura sagittale con le suture ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dimostra che la teoria delle algebre di Boole è decidibile; cioè, esiste un algoritmo che, data una formula della logicadelprimoordine nel linguaggio di tali strutture, stabilisce in un tempo finito se la formula è vera in tutte le algebre di ...
Leggi Tutto
logicalògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] (l. enunciativa o degli enunciati), ma li analizza per considerare i rapporti tra soggetti e predicati: v. logica: III 484 b. ◆ [FAF] L. delprimoordine: la l. predicativa (v. sopra) che si limita a considerare la quantificazione dei soggetti e non ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] delprimoordine; il contrario non è sempre possibile; un s. di ordine k di n equazioni differenziali si può ricondurre a un s. di nk equazioni delprimoordine di tipo analogico da uno di tipo logico e formale. Il s. analogico consiste nel ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] termodinamico, ma presenta un'analogia immediata alle transizioni di fase delprimoordine nei sistemi all'equilibrio. Per es., nel caso assorbitivo fasci provoca un'operazione, matematica o logica, distinta e indipendente dalle operazioni prodotte ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] preposte altrettante intelligenze, fino al primo motore causa del moto della prima sfera cui era connesso (si discussioni sulla logica avviavano a una nuova problematica del metodo scientifico ultracorti (anche dell’ordine di pochi femtosecondi), la ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] del tutto compatibile con tale modello, poiché le sue peculiari proprietà sembrano sfuggire alla semplice, ma chiara, logica luogo una transizione di fase delprimoordine, ovvero associata a una variazione discontinua del volume specifico per unità ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] con la precisione di pochi millesimi, l'effetto delprimoordine di uno sviluppo della (22) in termini it., pp. 293). Purtroppo la logicadel Wiener Kreis impediva a Frank di rendersi conto che ‟la relatività del tempo di Einstein" non era affatto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...