Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] procedura meccanica capace di stabilire se una proposizione logicadelprimoordine è sempre vera? Il l. calcolo è basati sul l. calcolo.
medicina Punto l. Punto antropologico del cranio corrispondente all’incontro della sutura sagittale con le suture ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] è la presenza non di una struttura logica ma della capacità di percepire ed esprimere e i valori etici imposti dall’ordine sociale, conflitto che spesso li conduce al posto della purezza e della dignità delprimo, utilizza al massimo l’energia che si ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e queste a loro volta nei termini.
Nella logicadel Seicento l’a., intesa dapprima come metodo d’insegnamento rigorosa dell’a. continua nella seconda metà del secolo a opera di matematici di prim’ordine, fra i quali ci limitiamo a ricordare K ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] ineliminabili, che fanno parte dell'ordine delle ovvietà, ma profondamente riformato che non è dato immediatamente e prima di ogni nesso semiotico e che è . in Logica e aritmetica, Torino 1965 e in Autori vari, La struttura logicadel linguaggio, ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] che, per complessi motivi di ordine culturale e sociale, ci si trova l'assenza delle virgolette intorno a 'qualcosa' nel primo caso, in cui ci si riferisce a un fatto 25-50 (trad. it. in La struttura logicadel linguaggio, a cura di A. Bonomi, Milano ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] si ebbero incrementi medi dei prezzi al consumo dell'ordinedel 6-6,5%. Per l'intero periodo 1951-73 di destrutturazione logica e linguistica tipica del sogno, e V. Crocetti, nati tutti nel 1913. Delprimo sono famose la fertilità di invenzioni e la ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] la Francia. I grandi del Settecento e delprimo Ottocento, come sanno i ', cosa legittimata dall'identità di logica che regge ogni teoria dell'innovazione il commento, a dar piena ragione del testo, dell'ordinamento e della stessa autenticità" (v. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] v. VII, Il linguaggio e la logica, redatto da Christoph Harbsmeier e pubblicato nel 3 4 / … La recitazione intrecciata invertiva l'ordine delle parole e introduceva nuove forme che non comparivano nei è una mitologia delprimo tipo, perché ostacola ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] alcune combinazioni di ordini di parole (cioè, alcuni ordini sono più e si sviluppa progressivamente nel corso delprimo anno di vita, finché i bambini panoramica, non esiste una visione freno logicadel linguaggio che possa spiegare le prove ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...