BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] linguistiche del B. una logica troppo formalistica corpo di regole molto ampio e ordinato nella disposizione della materia e nella R. G. Faithfull, Teorie filolog. nell'Italia delprimo Seicento con particolare rifer. alla filologia volgare, in Studi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] Roma dal nuovo Ordine. Frate Elia, che Francesco aveva voluto alla testa dell'Ordine dopo la morte del suo primo successore, Pietro Cattani o diventarlo ed essere istruiti nella grammatica e nella logica; i laici, che pure restavano numerosi grazie al ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] . Il ritorno a Roma, avvenuto nell'ottobre del 1803, collocandolo a S. Carlo a' Catinari e mettendolo quindi a contatto con i vertici della Congregazione (F.L. Fontana, dal 1807 generale dell'Ordine; dieci anni prima il L. aveva frequentato anche il ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] converso dell'Ordine dei predicatori, delprimo anno di filosofia all'Angelicum, il nuovo Pontificio Collegio internazionale, voluto tre anni prima da Pio X come ampliamento dello antico collegio S. Tommaso. Dal 1912-13 al 1916-17 vi insegnò logica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] e le modalità di emissione del documento: il 14 giugno G., in qualità di rappresentante designato per la difesa degli ordini mendicanti, espose dettagliatamente dinanzi alla commissione incaricata di esaminarli il primo degli articoli incriminati, ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] immediatamente presso il convento di Bologna, sorta di casa madre del nuovo Ordine, non risulta suffragata da documenti di sorta.
Nel 1231, e la logica dei governi delle fazioni riprese così il sopravvento in tutta la regione.
Primadel 24 novembre G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] corsi di logica, dopo che al capitolo generale di Valenciennes (giugno 1259) i grandi dottori dell'Ordine (tra i ordini mendicanti sollecitandoli a una collaborazione fraterna e a rifuggire da rivalità e interferenze nocive.
Nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] una pacifica e convinta adesione al nuovo ordine di cose, da lui dipinto come un pieghevole conformismo e alla logica dei fatti compiuti, dimostrò , Distribuzione e provenienza del clero nella diocesi di Padova delprimo Ottocento, in Contributi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] logica degli scienziati, per concludere con un'analisi dei benefici che apporta il nutrimento eucaristico.
Accanto a incarichi minori nell'estate del 1434 L. fu inserito, in rappresentanza del proprio Ordine lasciò il concilio prima che questo fosse ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] 1748 ritornò a Roma per insegnare logica nel collegio "Calasanzio", dove e P. van Musschenbroek. Nell'Ordine delle scuole pie tale indirizzo innovativo L. A. Verney. Il primo fu un fedele estimatore del metodo e delle produzioni del F.: "Io son rapito ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...