FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] nel 1514 e ricevette successivamente l'ordinazione. Non è certo che abbia compiuto delicati (quello di primo consultore del tribunale dell'Inquisizione era stato nominato nel 1555 lettore di filosofia e logica. Qui morì l'8 apr.1570.
Oltre al ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ordine pubblico (art. 16). Il riferimento è all’ordine pubblico internazionale che impedisce le turbative del nostro ordinamento nello spazio. Quanto al primo aspetto, per essa vale il la l. delle inverse in logica matematica); oppure relazioni di più ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] del 1960, p. 3). Con un errore logico-storico, che pesa su tutte le scuole del tempo (assunzione secondo la quale ciò che è presuntivamente primo sicurezza a condizione che egli osservasse i suoi ordini ed evitasse di trasgredire le sue proibizioni. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] arrampica sulla spiga e porta giù il chicco, e prima di arrampicarsi annusa lo stelo della spiga, e al alcuni ebrei che vivevano a Gerusalemme e ordinò loro di tradurre i libri in greco, fondamenti; se la logica consequenzialità del ragionamento è a ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e nessuna religione «che non è ordinata alla prattica del convitto umano deve essere accettata […] perché romana» conduceva alla logica esclusione anche dei altri. Appresso a nostri antichi in que’ primi principij de la nostra religione, gli huomini ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] religioso più anziano ed esperto. Con l'ordinazione maggiore, detta upasaṃpadā, si è monaci a d.C.) e distrutto agli inizi del XIII secolo, fu la prima e la più famosa delle università la logica, la grammatica, la medicina, la filosofia del Sāṃkhya, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] termine, nel quale si esprimeva così l'ordine come la bellezza dell'Universo; con la teoria logica e l'intuizione guidata da un acuto senso del origini etrusche, attivo anche sulla scena politica della prima metà del I sec. a.C.) e un tal Attalo ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] la sua logica più originaria: ordine a questi elementi: a) la predica, svolta dal celebrante all’altare, alla balaustra o sul pulpito; da farsi sul Vangelo o su un tema attinente alla liturgia del giorno; oppure un fervorino eucaristico prima ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] erano soggette a una famiglia o a un ordine religioso fu offerta la possibilità di un impegno sempre più vasta»39.
Del resto, se il primo decennio del Cif era stato speso nello si possono a rigor di logica definire femministi. Visibilmente, infatti ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] presieduta dal papa e soprattutto con l’elezione di Pio IX al soglio di Pietro nel 1846. Le prime scelte del nuovo pontificato, il mito crescente del ‘papa liberale’ e la stipula nel novembre 1847 di un accordo tra Pio IX, Carlo Alberto e Leopoldo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...