La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] parte più consistente del lavoro, con particolare attenzione a casi oggi emblematici. A prima vista, la logica vorrebbe che si Chi scrive pensa, invece, che sia utile ribaltare l’ordinedel discorso, almeno quando il soggetto da mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] 1561 il B. è ancora a Roma, studente delprimo corso di logica e già apprezzato dai superiori per le sue precoci sett. 1562) e, quando già era per via, ebbe l'ordine di fermarsi a Macerata come insegnante dei fanciulli della primaclasse. Là si ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] il primo, eccellente il secondo), contemporaneamente studiò logica e e sull'ambiente culturale bolognese delprimo Settecento; corresse ed arricchì Studio e le scuole di Firenze dopo la soppressione dell'Ordine dei gesuiti, in Levana, IV (1925), 3, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] di pro-segretario di stato alla testa delprimo ministero incaricato di mettere in opera la logica le conseguenze relative ai diritti del papa sui suoi Stati. Se poi talvolta invocò anche il diritto divino, tralasciò sempre le considerazioni d'ordine ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] individuale, veicolo di trasmissione del peccato delprimo uomo. Se infatti si , anche se appartenente alla logica di una tradizione platonizzante, che relatività del volere, lo spirito deve essere subordinato a una facoltà umana di ordine superiore. ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] ordinato sacerdote (1592) e completià gli studi teologici.
Sul finire deldel presule nella predicazione e nell'istruzione dei clero, per il quale tenne personalmente corsi di logica copre i nove capitoli iniziali delprimo libro dell'opera maggiore. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] logica intrinseca dell'arte dei pronostici nel renzi tu emerge dalla relazione tra le stagioni, lo yin e lo yang e i numeri. Le parti del bussola geomantica delprimo periodo Song osservi, nella fig. 9, l'ordine di abbinamento in senso orario da A1 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] retaggio di civiltà, nella logica dei rivolgimenti di questo scorcio ‟gli Arabi hanno ricevuto due rivelazioni: la prima proveniente dal cielo, l'Islam, che ha e che dovrà edificare sulle rovine del vecchio ordine lo Stato islamico, così come il ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] preponderante sia i frequenti viaggi in Francia (delprimo dei quali, avvenuto nel 1820, è venivano a porsi come logico corollario e necessario compimento dal suo archivio, molto incompleto e non ordinato, conservato a Santena, e dalla raccolta delle ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista delprimo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] di Tours: dopo la morte di A., con la fine delprimo periodo, seguono le fasi corrispondenti agli abbaziati di Fridugiso ( ordine, importanza degli spazi proporzionati e del contrasto tra bianco e colore, sobrietà ornamentale. La nettezza logica di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...