ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] . Probabilmente, però, una pura e semplice ''logica di pendolo'' appare insufficiente a spiegare ciò che ordinamento assunto con la riforma di G. Gentile. Le prime due classi del corso mantengono la denominazione (residuale del precedente ordinamento ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nelle loro relazioni reciproche, nel quadro di una partizione logica di categorie che rispecchiano le funzioni e le attività di b. già inclusa nell'ordinamento italiano con la l. 1089 del 1° giugno 1939, che per la prima volta accoglieva, tra le 'cose ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] esponenti del Futurismo, del Novecento, delprimo astrattismo loro le diverse opere secondo un ordine 'a tesi'. Mentre le gallerie (trad. it. Milano 1990).
R. Krauss, The cultural logic of the late capitalism museum, in October, 1990, 54, pp ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] opposto a quello delprimo. Poiché la regione ordine non è più assoluto, in cui la separabilità è limitata e in cui la logica stessa appare vacillare? È questo il problema fondamentale che il pensiero della c. vuole affrontare. Una prima ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] 'ordine sociale, ossia della società, e delle regole del . In realtà, esiste una logica nel destino finale del re divino quando venga meno alle la durata del dasara, mentre i poteri di governo passavano interamente nelle mani delprimo ministro. Il ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] metà dell'Ottocento e delprimo Novecento, i "protosessuologi" del codice, ne sbilanciano la struttura logica (Padovani 1996; Virgilio 1997). Del resto il codice Rocco - almeno nella parte dei titoli che attengono alla sessualità, all'ordinamento ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] di altre scienze quali la filosofia, la logica, la linguistica, la psicologia e psicanalisi, ordine intellettuale, volta verso un'unità e una sintesi del Appunti per un memorandum, in Atti delprimo congresso nazionale di scienze sociali, Bologna 1958 ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] ogni società o gruppo umano.
A seconda del posto in cui la cultura venga collocata e di Y (dito è parte della mano). La prima forma logica è alla base delle tassonomie, mentre la seconda deriva da una difficoltà di ordine generale che investe tutta l’ ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] alcuni ordinamenti (in Germania primadel 1900), per ricavarne una serie di regole di condotta (per es., la garanzia del determinate premesse teoriche non trae radici dalla loro congruenza logica, quanto piuttosto da una valutazione politica, e da ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] in the interlinked economy, London-New York 1990 (tr. it.: Il mondo senza confini. Lezioni di management nella nuova logicadel mercato globale, Milano 1991).
Oman, C., Mondialisation et régionalisation: le défi pour les pays en développement, Paris ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...