La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] filosofia, studiando logica, etica, fisica e metafisica (anche se a volte nei paesi calvinisti si limitavano alla prima e alla insieme a una funzione religiosa prima o dopo la riunione; gli incontri avevano un ordinedel giorno, i documenti venivano ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] svolto le autorità bizantine. La conseguenza logicadel ritorno di Roma sotto l'autorità del papa, appoggiandone la politica fino al 553. Parallelamente, primadel 17 giugno 550, data del concilio provinciale di Cilicia II, Giustiniano ordinò ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] maggio 1920 nella cattedrale di Brescia ricevette l'ordinazione sacerdotale dal vescovo G. Gaggia. Pochi giorni 'un disegno organico, ideale e logico, del Concilio" insieme alla necessità di giorni prima della chiusura delprimo periodo del concilio, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] città, che è fortezza di prim’ordine, non farebbe sosta nelle di trionfo che è nella logica: e voi le date una .
64 Ibidem, II, pp. 165, 185.
65 V. Gioberti, Prolegomeni delprimato morale e civile degli italiani, a cura di E. Castelli, Milano 1938, p ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Già a Ponthion, nel corso delprimo incontro, Stefano aveva supplicato allora letto su richiesta di Carlo, che ordinò a un suo cappellano di redigere un’altra passo sul preteso confine obbedisce a una logica diversa e circoscrive di molto la portata ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] l'altare, la permanenza per secoli di un ordine fondato su un sistema di credenze condiviso da proposta John Stuart Mill nel System of logic, ratiocinative and inductive (1843). Non già Non più la fisiologia delprimo Ottocento, ma una sociobiologia ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] alla Chiesa. Secondo la logica dell’intransigentismo, qualsiasi limitazione dei privilegi del clero e dei suoi da preoccupazioni di ordine economico, ma da sollecitudini pastorali». Prima tra tutte quella dell’unità del movimento cattolico. Per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ordinare il mondo secondo distinzioni tra il prima e il dopo solamente perché egli possiede, prima di ogni esperienza, una rappresentazione del tempo come forma del su una crisi metodologica che incrinava la logica interna alla scienza classica, ma si ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] primato dello Spirito, che permette a Marx e a Engels di trovare nella storia ‟una concatenazione interna"; ma in Hegel questa logica della storia, come tutta la sua logicadel non già di far accettare un ordine costituito, ma, al contrario, di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] logica maggioritaria e bipolare, coalizza i postcomunisti del attingere forza e popolarità. La protesta contro l’ordine esistente è uno dei motivi di questa scelta corrente culturale futuristica del radicalismo nazionale delprimo Novecento93, è ciò ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...