Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] è sempre lui a stabilire l’ordinedel giorno dei lavori della prima sottocommissione, dedicata alla definizione dei diritti fondativo cui tutti i contraenti, ben oltre ogni logica consociativa, si sentissero intimamente vincolati53. Anche su quest ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] del politico. 7. Svuotamento dell'uomo? 8. Vere e false inquietudini. 9. Tentativi di risposta. □ Bibliografia.
1. Il concetto di tecnica
La prima difficoltà che dobbiamo affrontare è di ordine , traducibili in termini di logica matematica. Ma le cose ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] berretta cardinalizia. Si trattava anche delprimo segretario della Conferenza asceso alla come tutrice e l’iscrizione all’ordinedel giorno dei lavori parlamentari di leggi ’unità inscindibile» e non era «logico l’isolamento di uno solo dei ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] «meschino compromesso privo di coerenza logica» fra l’immanentismo e il all’Indice alla fine del 1942 delprimo volume della Storia del cristianesimo (Milano 1942), fece superiori e vari procuratori di ordini religiosi e telegrafarono la loro ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] volta in volta, all'aiuto estemporaneo delle forze dell'ordine, a figure e ruoli come il difensore civico e dunque naturalmente inerente alla logicadel conflitto e come tale varie fasi. La prima fase è quella dello 'shock delprimo crimine', che si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in Cina, sia basata sull'ordine gerarchico intellettuale abitualmente adottato in Occidente ben presto si ampliò e la pubblicazione delprimo volume nel 1954 fu seguita da disciplina, non essendo un esperto di logica, il matematico o la matematica in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] del Crisolora uscirono alcuni tra i principali grecisti delprimo Quattrocento pontefice dopo essere stato eletto generale dell'Ordine (26 ottobre 1431). Enumerando al Niccoli biography and a study of his rhetoric and logic, Leiden, E.J. Brill, 1976.
...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] mentre il mutuo soccorso operava secondo una logica di puro intervento correttivo e di Confederazione generale del lavoro degli anni delprimo dopoguerra. della Cisl, rispondono ad una esigenza di ordine squisitamente politico, e cioè alla necessità ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] questo modo ridotto: si pensi al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il costituisce una logica conseguenza, conformandosi ordinamenti che si riconoscono reciprocamente operino come soggetti nell'ordinamento di ciascuno di essi.Il primoordine ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1885), che fu prima assistente e poi successore di Thomsen; egli applicò la teoria usata per l'ordinamentodel museo ai materiali provenienti Nuova Archeologia" si mosse sostanzialmente nella logicadel rapporto fra antropologia e archeologia, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...