Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ordine pubblico (art. 16). Il riferimento è all’ordine pubblico internazionale che impedisce le turbative del nostro ordinamento nello spazio. Quanto al primo aspetto, per essa vale il la l. delle inverse in logica matematica); oppure relazioni di più ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] concluso senza quella parte del suo contenuto che di i. maggiore che nel precedente. La prima fase di un processo di i. viene che definiscono l’ordine normativo. In digitali, il numero di singole porte logiche elementari facenti parte di un unico ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] L’architettura greca adotta una logica di costruzione basata sull’idea del modulo, ossia di un grandezze Dati 4 numeri in un certo ordine, si dice che essi sono in p. diretta quando il quoziente dei primi due è uguale al quoziente degli ultimi ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] è sviluppato spesso, per la sua stessa logica, come forza interclassista, anche se con e politici accomunati dall'esaltazione delprimato della n., ma con fiducia nell'avvento di un nuovo ordine internazionale basato sulla pacifica convivenza fra ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] si è stabilito un ordine spaziale e temporale coerente con le logiche, i valori e gli obiettivi del processo stesso. Il con i paesi in via di sviluppo), che detta le prime norme sulla cooperazione. Tuttavia, anche in mancanza di una legislazione ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] del Novecento, dopo un'ampia fioritura di riscritture dell'antico, che nella prima metà del distruttrice e a un tempo rigeneratrice dell'ordine violato (Preusser 1997).
La tendenza monologica costituisce la cifra della logica inconscia; attraverso una ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] dietro di essa - che non abbiamo saputo vedere a prima vista. Il latente è un'evidenza che attende di Freud, proprio perché la sua trama ha una logica meno selettiva, e quindi è meno ineluttabile" ribellione all'Ordinedel Linguaggio prefigura ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] differenziare la p. d. dalla psicoanalisi.
In primo luogo, va ricordato che la p. d. tende a prescindere del tutto da considerazioni e prescrizioni di ordine terapeutico.
In . d. della fine del Novecento sembra muoversi nella logica di F. Bacon: ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] errate. Essa punta più sulla logica dell'insieme che sull'esattezza una difesa contro le minacce rivolte all'ordine sociale costituito o di una rivolta contro noi vissuto, durante la prima metà del secolo, nell'età del trionfo delle ideologie, ci ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , il quale nel Metalogicon lamenta che gli studi di logica e dell'ars demonstrandi non diano frutti nelle scuole francesi prima volta oltre i confini conosciuti del mondo, verso l'Asia mongola, anche per mezzo delle missioni promosse dagli ordini ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...