Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] caso di avervi a ritornare, la scopertadelle secche se ve ne fossero, e settore scientifico, il ridimensionamento dell’uso della lingua sola in comune); per gli studi superiori di logica, metafisica, eloquenza sacra, teologia dogmatica e morale ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] tecniche siano una scoperta del nostro secolo; accademia scientifica, logicadella democrazia governante.
Avendo escluso dai propri mezzi di sostegno il soccorso delle ideologie consolatorie, rifiutando l'appoggio delle risorse emotive delle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di altre discipline scientifiche, mentre i contenuti e i prodotti dell'ecologia lo sono bene e del male non ha alcuna giustificazione logica, in quanto i fenomeni naturali possono essere nuove tecnologie, cioè la scoperta di nuovi materiali idonei a ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] delle scienze, dalla scopertadelle geometrie non euclidee alla teoria della relatività, dalla teoria dell'evoluzione alla psicologia del comportamento, dall'interesse per i problemi della modalità in logicascientifico significa la fine dell' ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] la confidenza acquisita in quel distretto scientifico, e dunque s'inscrive sotto l gran numero, benché riprovati dalla logica. Uno è la limitazione ai ombre, a un casus fictus), alla mercé dellascoperta d'un nuovo testimone, suscettibile di alterare ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] possibile la scoperta e la descrizione scientificadella struttura e dell'ordine della fede, ma alla diversa struttura delle connessioni al cui interno la fede è stata interpretata ed elaborata. Questa conclusione, che l'analisi scientifica e logica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] fase centrale della sua carriera scientifica e abbraccia il periodo della maggior parte dellescoperte su predicati dei linguaggi naturali costituiscono il retroterra della formazione delle 'funzioni' logiche può essere desunta dal fatto che queste ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] di quella lenta 'democratizzazione del lusso' che rientra nella logica del capitalismo industriale e di cui il consumismo attuale è statale della ricerca scientifica e tecnologica, di cui profittano i produttori che ne applicano le scoperte, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] costruire modelli di teorie insiemistiche nella moderna logica matematica.
La scopertadella molecola OH. Alan H. Barret e base a un accordo di ricerca scientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, l'Aeronautica ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] dell'inno, che d'altra parte non è certo un modello di compattezza logica in un tratto una specializzazione scientifica. Tale reazione ebbe come del Petrarca.
Ma l'accentuazione polemica dellascoperta di una nuova zona di poesia realizzante ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...