GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] secondo la sequenza logicadella narrazione (Tintori, due e quattro (per una sintesi della questione v. Aggiornamento scientifico, 1988, pp. 370-372). Il Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scopertadella composizione pittorica, 1350 ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] sviluppo di altre branche della prevenzione sanitaria che devono accompagnare l'applicazione di scopertescientifiche e di nuove di ottimizzazione dopo il processo di giustificazione, nella sequenza logica dei principi. Ma a ben guardare, il processo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] anche autore di importanti lavori di divulgazione scientifica. Tale fu la sua Exposition du système si sarebbe ricordata per sempre l'epoca dellascoperta, e cioè il regno di Giorgio III ruolo della casualità e d'imporre una struttura logica di causa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] come nel campo delle pubblicazioni scientifiche e dell'applicazione della scienza in ambito scopertadell'isotopia e quella della termodinamica, se non dal punto di vista della profondità degli argomenti affrontati, almeno sotto l'aspetto dellalogica ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] popolari e la scoperta ostilità dei socialisti e storici, senza cessar di essere severamente scientifici" egli stesso osserva, "si mossero, puro come universale concreto porta alla conoscenza logicadella realtà, egli riporta i giudizi filosofici nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] dell'angolo. L'autore enuncia una proposizione di cui rivendica la scopertadelle diciotto proposizioni che lo compongono, soltanto le ultime due, la cui continuità logica -Hayṯam.
Un nuovo aspetto della ricerca scientifica compare in questo periodo: ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] logico ed evidente, ma a quei tempi costituì una scoperta sensazionale, tanto che due grandi uomini, Newton stesso e Leibniz, si disputavano la priorità dellascoperta per risolverlo.
All'inizio della nostra epoca scientifica, a partire già dai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] che non fosse opportuno mescolare le ipotesi con principî scientifici stabiliti, dovette rinunciare ai suoi corpuscoli di luce e anche negando l'esistenza della diffrazione. Evidentemente non era convinto della validità dellascoperta di Grimaldi.
Il ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] non indispensabile, stabilire strette collaborazioni tra le scopertescientifiche e le loro applicazioni, dunque tra università aree scientifiche si sono sviluppate in origine nei paesi a più rapido sviluppo). Per la medesima logicadella crescente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] dell’acqua. (Collectio, IX, 1025-1026)
Nella stessa logica, cioè quella dell’allargamento della c’è alcuna riflessione sul mutamento. La scoperta empirica o l’elaborazione teorica nuova sono e particolare, della ricerca scientifica e tecnica. Permane ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...