Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] (Le futurisme). Questa è una conseguenza logicadella modernolatria dei futuristi e della loro fede nella dea Velocità. Si deve sul completo rinnovamento della sensibilità umana avvenuto per effetto delle grandi scopertescientifiche. Coloro che oggi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] vasto che includeva, attraverso la pura logicadella storia, l'Atlantico, il Sahara in evidenza che l'età dellescoperte oltreoceano vide anche la e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Stato di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] che Ramo restò sempre fedele alla sua dottrina dell'ordinamento scientifico e didattico del sapere, risolto nel criterio del logicidelle singole scienze, nonché un'analisi raffinata delle finalità proprie dei procedimenti logici di scoperta e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] si può dimenticare poi, tra le scopertescientifiche del primo Quattrocento, un testo poetico, stesso si stabilì a Roma dal 1458 al 1464, anno della sua morte, e l'Alberti, com'è noto, vi retorica, grammatica e logica sembra infatti derivare ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] medico. Si tratta di una logica che, pur diversificandosi da della medicina moderna. La rivoluzione chimica e la scopertadella microscopia non rappresentano ancora la medicina di laboratorio, ma costituiscono le armi della rivoluzione scientifica ...
Leggi Tutto
Dalla scopertadell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] straordinaria quantità di materiali; nel 1799 fu scoperta la Stele di Rosetta con l'iscrizione in geroglifico, demotico e greco che avrebbe permesso la decifrazione dei testi egizi. Animatore della spedizione scientifica era stato D.V. de Denon (1747 ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] della scienza, ma della professione stessa dello scienziato, così come della struttura e dello sviluppo delle istituzioni scientifiche realtà empirica. Certo, la logicitàdell'arte moderna come critica non proprie analisi alla scoperta dei ‛vernacoli' ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] dell’infiammazione ben altre dottrine: «la logica Paolo, pp. 76-77). Notizia dellascoperta è data nelle relazioni accademiche del onorario nell’anno 1838-1839, v. «Esercitazioni Scientifiche e Letterarie dell’Ateneo di Venezia», 3, 1839, p. 274 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] un dibattito molto vivo nella comunità scientifica del tempo: quello sulla relazione tra concetto di vita e la scopertadelle capacità dei fluidi di modificare conosciute. Per addurre una prova della possibilità logica di un processo simile, Chambers ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] e barchini delle giornate domenicali e festive che il sopraggiunto benessere induce a trascorrere alla scoperta dei più reconditi una rivista, «Archivio dell’Ospedale al Mare», con i risultati della ricerca scientifica condotta dalle équipes medico ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...