Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] rivolta ad affermare le basi scientifichedella sociologia. I fatti che Spencer cioè l'astrazione, nell'analisi della "logicadella situazione", da ogni fattore che sostantiva che questa scoperta pone, cioè il problema della costruzione di un ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] del genere umano. Nel 1856 fu scoperto in Germania uno strano scheletro, in e prive di fondamento scientifico. Le valutazioni delle razze erano in è infuso in persone e oggetti, costituì il logico presupposto di una religione animistica. Secondo H. ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] coscienza. Il passato non ha più un senso logico nell'evolversi di una vita, se non Soulages, ecc. Dobbiamo tuttavia dargli atto dellascoperta precoce di un clima comune che caratterizzava non della pittura pura e di tutta la tradizione scientifica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] logicodelle dimostrazioni ma differisce da quello di scoperta. Per caratterizzare quest'ultimo, Ṯābit ibn Qurra sviluppò una teoria psico-logicadell al-Hayṯam. Si tratta ora di fondare un'arte scientifica, dotata di proprie regole e di un proprio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Stradano catturò il cruciale momento dellascoperta basandosi su un forte contrasto (1643), prevedeva lo studio dellalogica e della fisica nel corso del primo di Parigi, di partecipare ai progetti scientificidell'Académie. Quando de Fontenay e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] strumento del progresso scientifico, esse rappresentarono gli albori dell'Età moderna.
La scopertadell'ossigeno
di Frederic una loro combinazione logica.
Fu comunque in ambito chimico che l'influenza della filosofia del linguaggio promossa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dellascoperta di un nuovo principio biologico d'infezione.
Clonato il gene della sindrome di Lesch-Nyhan. Un gruppo di ricercatori della rivisitare la logica e la teoria della dimostrazione da siano conosciuti a livello scientifico circa 10 milioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] due ai quattro anni, un corso istituzionalizzato di filosofia, studiando logica, etica, fisica e metafisica (anche se a volte nei i personaggi creativi le cui scoperte e teorie furono alla base della Rivoluzione scientifica, solo uno sparuto manipolo ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] . Ciò che sembrerà forse incredibile, si è la prova logicadella reale esistenza dei corpi, cui fino ad oggi si è di quelli sociali), dellescopertescientifiche e delle loro applicazioni. Se si dovesse compendiare il significato della sua opera di ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] sia sul piano della conoscenza scientifica sia su quello della figurazione. Le sue scoperte di Copernico e Galileo mettono in crisi le concezioni rinascimentali dell come appare sulla base della percezione, ma nella sua struttura logica, in nome di un ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...