Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] della prima antichità classica. Il dibattito, avviato fin dal XVI secolo con la scopertadell emerge come condizione preliminare della riflessione scientifica".Per Lévi-Strauss, superando se stesso, accede a una logicadelle forme in base alla quale l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] sensazione quanto e più dellascoperta di Trembley. Il Prodromo ovipari. A ben vedere, sotto i colpi dellalogica di Spallanzani cadeva però non solo l'epigenesi da una conoscenza adeguata dei risultati scientifici da loro conseguiti (e che Blumenbach ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] sistematica una notazione logica, di tipo matematizzante l'impostazione astratta della metodologia scientifica moderna. Per scoperta lo ha indotto a passare dal sociologismo della sua prima fase a una ricerca che fa della semiologia una parte della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] al fisico italiano, condussero alla scopertadell’effetto di rallentamento neutronico indotto di fisica).
Per gli aspetti tecnico-scientifici e applicativi, Amaldi si era della nascita del primo centrosinistra.
Difesa la logicadelle ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] decenni, invece, lo sviluppo nasce dalle scopertescientifiche fondamentali della prima metà del secolo e ha caratteristiche diverse di conoscenze quale nessun secolo aveva prodotto. La logica matematica, la relatività e la meccanica quantistica, il ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] nostra lingua.
Nonostante la logica di questa proposta non della ‘scoperta’ di Ricci; e depone a favore della machiavellianità integrale dell’opuscolo, e non della ).
Insomma, come in ogni comunità scientifica posta di fronte a problemi complessi ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] dire quella che esclude la brevettabilità dellescoperte, al pari delle teorie scientifiche e dei metodi matematici. Quest protezione, in nome di valori che prescindono da una logica strettamente brevettuale. l richiamati concetti di ordine pubblico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] nel dare impulso a una fase espansiva di scoperta di nuove teorie geometriche: sono anzitutto queste che cui è accordata la comunicazione scientifica. Così Enriques, che pure non comprende aspetti importanti dellalogica di Peano come la distinzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , i giardini botanici, gli arsenali e i viaggi di scoperta. Questa sezione include anche la storia dell'interesse per le meraviglie e le curiosità, lo sviluppo degli strumenti scientifici e i rapporti che legavano l'ingegneria e la meccanica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] la scopertadella geometria non euclidea.
Solamente la pubblicazione del diario e della corrispondenza scientifica successiva , e soprattutto la geometria, che insegna la concatenazione logica di argomenti e deduzioni, le successive tappe di " ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...