La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] di fatti o scoperte tecnico-scientifiche; forse non egualmente accettata, non meno giustificata sul piano logico è però anche a semplice cassa di risonanza o giustificazione dellescopertescientifiche e si sottolinea diffusamente la forma di ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] il secondo analizza la logica per cui le innumerevoli decisioni e di struttura sono al centro della mentalità scientifica che negli anni cinquanta s' con un certo cinismo: da un lato la scopertadell'inconscio ha fatto perdere ogni fiducia in ciò che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] , p. 61).
La scopertadell’esistenza di un paesaggio lunare della Terra. I due sistemi cosmologici sono sostanzialmente equivalenti da un punto di vista logico Righini, Contributo alla interpretazione scientificadell’opera astronomica di Galileo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] nel XV sec. nel campo della 'nuova logica'. I trattati di Zabarella costituiscono senz'altro il momento più alto, a livello europeo, di questa riflessione sul metodo scientifico. Il procedimento tipico della scienza era individuato in due momenti ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] degli interessi: scrisse infatti di logica, fisica, metafisica, etica, politica della natura, ma la salvezza dell'anima. Quindi verità religiose e verità scientifiche tutti: quando uno scienziato annuncia una scoperta, deve subito dichiarare come vi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] che va scoperta con la ragione. Come la conoscenza delle leggi naturali consente di dominare la natura, così la conoscenza delle leggi secondo soprattutto alla pura teoria scientifica, rapportata al modello dellalogica tradizionale. L'intenzione che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] conoscono logica, fisica ed etica, cioè l'insieme dell'autentica filosofia. D'altro lato, senza una solida base scientifica la e nelle Anatomicae administrationes.
Secondo Galeno, la scoperta alessandrina dei tre grandi sistemi (quello nervoso ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] abbiano natura diversa da quella della conoscenza scientifica. In secondo luogo il positivismo della Rivoluzione francese viene sempre riscritta daccapo, come le biografie di Luigi XIV o di Pietro il Grande, e ciò non dipende in genere dalla scoperta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] trattata, quanto alla necessità logica degli argomenti (come sostiene si caratterizzò come un momento centrale della riflessione scientifica del Cinquecento e del primo otterrà un notevole risultato con la scopertadella legge di caduta dei gravi ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] o logica specifica dell’oggetto specifico per Della Volpe rappresenta la sola comprensione obiettiva e scientificadella società la «scoperta» della realtà dell’astrazione in Marx e della storicità in chiave di «processo logico-storico», invertendo ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...