Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] ; una regolare esplorazione scientificadella città fu iniziata con logicadella sua pianta rettangolare, la nuova cinta doveva adattarsi alle esigenze della 57 ss.; G. Calza, Una basilica di età costantiniana scoperta a O., in Rend. Pont. Acc., XVI, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] modi e dellelogiche di un mercato. Mentre la pressione delle tecniche di Certo è che l'impatto sociale delle grandi scoperte archeologiche ha contribuito a preparare già , di storia politica e militare, scientifici, di storia di singole scienze e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di Francisco Toledo alla logica di Aristotele. Il problema dal nulla ne apparvero di nuove. Una scoperta ancor più spettacolare e importante fu quella di solitamente considerata un momento infelice della carriera scientifica di Galilei, poiché egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] descrizione nei testi precedenti i viaggi di scoperta nelle ‘Indie occidentali’, o era possibile come medico primario. Il suo lavoro scientifico è radicato nell’attività svolta in complessa logicadella semeiotica, della prognostica e della terapeutica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] avrebbero ritrovato la loro originaria unità logica soltanto nella ricomposizione finale dei fascicoli. Copernico e da quanti hanno seguito questi ultimi sulle vie dellescopertescientifiche.
La metamorfosi del libro a stampa non è infatti estranea ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] etici e sostenibili da parte delle aziende siano stati mossi da logiche di gestione dell’immagine, oggi si può affermare della società contemporanea, ma sono ancora troppo ‘energivori’ e altamente impattanti. Le grandi sfide, le scopertescientifiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] il concetto di causa, in quanto l'indagine scientifica non cerca le cause ma le 'condizioni'.
In originali, ma insistevano sull'ipotesi di una logica molecolare della vita. Con la scoperta nel 1953 della struttura a doppia elica del DNA da parte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] un punto di vista epistemologico costituivano una logica estensione del neoconfuciano 'studio del principio' altri campi della conoscenza scientifica, grazie alla Cheng Dawei e la scopertadell'Introduzione allo studio della matematica (Suanxue qimeng) ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] , ma non ne è stato ancora scoperto uno che sia in grado di imporsi logica: chi si sarebbe arrischiato a puntare, nel I secolo della nostra era, su una setta nata alla periferia dell sociali.Sul piano della riflessione scientifica la ricerca sulle ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] scoperta le dimensioni dei computer si siano ridotte notevolmente, così come il loro costo. Si ha qui un esempio lampante di una caratteristica dell’attività scientifica no, 0) si potrà avere una logica a 3 livelli agendo sulla magnetizzazione del ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...