Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] se si pensa di impostare le logiche per lo studio di una risorsa scopertescientifiche e tecnologiche più avanzate se economicamente sostenibili.
Il secondo sistema che non è stato adeguatamente preso in esame nel disastro di Minamata, al fine della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] della Natura, ma anche alcune importanti differenze. La loro struttura non dipendeva tanto da processi di deduzione logica le scopertescientifiche si diffondevano piuttosto rapidamente. Tuttavia, egli dedicò la maggior parte del tempo e dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] scoperta’ delle amministrazioni parallele, sulla ricostruzione della continuità dello Stato amministrativo prima e dopo il fascismo, sul ruolo delle i conti.
Sotto il profilo della produzione scientifica più propriamente dedicata all’evoluzione in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] termine dell'impegno di Galilei, il programma scientifico che della velocità istantanea, necessaria per la sua formalizzazione come grandezza geometrica. Infatti, quando la scopertadella prima, Cavalieri compie una piroetta logica e conclude:
Ma con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di un nuovo sapere, il quale tiene conto della cultura greco-araba appena scoperta e in vari modi risolve il problema del di sobrietà e nella logicadella promozione del bene comune.
Ed è proprio dall’analisi della parola paupertas che nasce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] i metodi dellalogica matematica delle probabilità, cui diede avvio un lavoro di Chinčin del 1923 sulla generalizzazione della legge dei grandi numeri. La legge da lui scopertadelle ricerche scientifiche (e in particolare, di quelle matematiche) dell ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] di erronei presupposti. In primo luogo, la confusione tra la «logica matematica» e la «logicascientifica»: «Il calcolo – osserva Croce – non è scienza, perché non dà le ragioni delle cose» (p. 276); in secondo luogo, il «presupposto metafisico» per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] Opera logica, 1603, col. 797).
L’approccio qualitativo, tipico dell’aristotelismo, fece dunque sì che la filosofia naturale sviluppata nelle università rimanesse sostanzialmente estranea (e spesso ostile) all’emergere del nuovo paradigma scientifico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] della parte lesa al risarcimento ma anche, e soprattutto, l’interesse della respublica alla scopertadella un segno della maturità scientifica e dell’autonomia della consuetudo, rivedono dispute dottrinali alla luce della prassi, legittimano la logica ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] come lo strumento processuale per la scopertadella verità dei fatti, ed infatti emergono in ogni altro ambito di esperienza, scientifica e quotidiana, si possono conseguire verità rappresentare la struttura logicadella valutazione delle prove, ma ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...