RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] - Le più antiche tracce dell'uomo nella Russia europea furono scoperte da Boncz-Osmołowski nella grotta di logico sviluppo, dovevano naturalmente minare a loro volta le basi dell' e a chiarire i risultati dell'indagine scientifica e l'altro che la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Basilici fossero una specie di legislazione scientifica e gli scolî fossero stati pubblicati dire trattati meramente scolastici di logica, appare soltanto nel sec. e le pitture recentemente scoperte nelle chiese rupestri della Cappadocia, che si ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] varia costituzione ma d'importanza specialmente scientifica, non anidri, ma idrati o ferriferi della regione di Bilbao s' iniziò dopo la scoperta del processo virtuosismo, in cui spesso naufraga la logica primitiva: ne dànno prova i cancelli, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] sé stessa. Tutto ci riconduce insomma all'antitesi logico-scientifica: o sciogliere il Risorgimento nel concetto di storia Ancona: scoperta invece la flotta italiana nella rada, le navi austriache si erano ritirate. Il comandante della flotta italiana ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] scientificadell'io, dell'inconscio, del desiderio". Sottolineando l'"estetica dell .) modella il suo racconto su una logica estranea (il sistema grammaticale dei modi e 6° secolo a.C.
Notevoli scoperte si sono registrate anche per la cultura celtica ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] definizioni nel senso strettamente logicodella parola (v. definizione); luogo a uno sviluppo di alto interesse scientifico e filosofico: la geometria non euclidea, scoperta del volume e della superficie della sfera, e inoltre la quadratura della ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] l'indirizzo scientificodella ricerca applicata ai casi pratici dell'industria della concia e la all'acqua bollente.
Concia al cromo. - Scoperta dal tedesco F. Knapp (1858) entrò di concia, la classificazione più logica dei tannini è ancora quella ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] fu il semplice prolungamento: dalla logica del rifiuto si passò alla separatezza contrasto, la scoperta o la conferma d'una diversa strada, quella dell'energia calma, ferma i suoi strumenti per la misurazione scientifica. Un ambiente-museo nel quale ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la "logica nova" d scoperta del "nuovo Aristotele", cioè della fisica e della metafisica aristotelica, sino allora ignorate in Occidente. Rivelate dai traduttori di Toledo sul finire del sec. XII, esse sconvolsero a poco a poco nel campo scientifico ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Stato, che è il complesso delle relazioni, l'unità scientifica e concettuale di quel mondo di , più spesso s'inorgoglisce della stessa sua scoperta. Il Machiavelli sente l'individuo forme vacue, sistemi perfetti di logica, ma aridi nella loro sublime ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...