Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dell'i. invocando i costi connessi all'uso del meccanismo dei prezzi. Il costo più evidente è quello relativo alla scoperta possono far sì che la logicadell'i. non sia più sportivo come di un convegno scientifico, della costruzione di un parco giochi ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] alle sonorità dell'organo. Ma queste scoperte del secolo delle caratteristiche foniche dell'organo. È doveroso ricordare chi fece dell'organo oggetto di ricerche scientifiche non più contenute nella logica struttura d'una costruzione rinascimentale ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e di fosforo.
Grazie a recenti scoperte, l'A. ha rafforzato il suo internazionale, ricerca tecnologica e scientifica.
Bibl.: Australia. A dell'influenza delle tendenze dominanti. La logica formale dell'artista, unita alla casualità che è propria della ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] della nuova conduzione politica vide la nascita del Comitato nazionale delle ricerche scientifiche, dell'Unione generale dei sindacati, dell imprese (Unioni industriali), senza mai però accettare la logica del mercato (legge sui prezzi del 16 dicembre ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] delle lingue e dell'arte dell'inventare (topica). Nella teoria della storiografia, la scopertadella superindividualità della storia, retta né dal Fato né dal Caso, ma, come s'è detto, da un'immanente logica di compostezza scientifica, assumono sempre ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ricaduta sociale. È evidente che il maggior impegno nella scoperta, enunciazione e rivendicazione dei d. di prima e tecniche e scientifiche; il d. al patrimonio comune dell'umanità sorge in rapporto allo sfruttamento indiscriminato delle risorse; il ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] posto che essi occupano in una determinata sequenza logica. Il termine ipermediale corrisponde al termine omologo in una realtà virtuale, a una dimensione nuova delle prospettive artistiche, scientifiche o tecniche, mutando il loro ruolo da quello ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] classificazioni, in cui la gerarchia logica coincideva con la gerarchia degli in paesi extraeuropei e in regioni di recente scoperta come l'America, che misero gli studiosi a delle specie in generi. Brongniart si sottrasse all'esigenza scientifica di ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] affatto una migliore riformulazione in termini di teoria scientifica. Le idee di un Cassirer, per es., questa scienza generale, le leggi scoperte dalla semiologia saranno applicabili alla come applicazione sistematica dellalogicadelle classi. Ma ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] nelle opere di carattere più scientifico. E siccome ogni monade leggi della natura, ma anche quelle dellalogica e perfino quelle della morale and Work of Newton, Londra 1914. Per le scoperte aritmetiche, si consultino gli articoli: G. Vacca, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...