La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] il Politico, ricorda bene come nelle dicotomie logico-verbali dei concetti vi si presenti spesso il scopertescientifiche che si compiono nei loro riguardi non vengono ad avere, nel complesso, un'importanza minore. E d'altra parte non c'è realtà della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] logica di spartizione della cosa pubblica. La remora più grande della a Laos lucana (notevole la scopertadella zecca lucana). I centri dei pp. 5-58; P. Gambassini, in Atti XXIII Riunione scientifica Ist. It. Preist. Prot., Firenze 1982, pp. 597- ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] Proprio il parallelismo di queste due attività, la scientifica e la religiosa, proseguite con pari ardore e logicodelle dimostrazioni che si appoggiano tutte sull'uso continuo e metodico del principio d'induzione matematica (v.) scoperto ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] scoperta e nella denunzia dei pregiudizi sociali, etnici e culturali, e nel superamento dell altre scienze quali la filosofia, la logica, la linguistica, la psicologia e scientifico, dell'emergere - sul piano dei rapporti storico-politici - delle ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] della concezione ipotetico-deduttivista del metodo scientificodelle indagini cliniche consigliate al paziente, il clinico deve affrontare la valutazione logicadelle Scandellari, La strategia della diagnosi, Padova 1981; Scoperta e diagnosi in ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] Si costruisca un portafoglio dato da un'unità dell'azione e dalla vendita scoperta di 1/Δ(t) unità della call, in cui Δ(t) è la derivata quello della call. La formula di Black e Scholes ha avuto una vastissima risonanza sia scientifica sia operativa ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] mancanza di una logicascientifica. In Cina, Thailandia, Repubblica di Corea, ma anche nell’Europa dell’Est, dove i sia per quanto riguarda la direzione futura in vista delle nuove scoperte, sia per la tecnologia utilizzata in continua evoluzione. ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] geometria, l'algebra, l'astronomia; quindi la logica, la grammatica, la retorica, la storia, 'opera scientifica. - Le ricerche del d'A. su quasi tutte le parti della matematica e ricerche del Fourier e alla scopertadello sviluppo di una funzione in ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] della coppia. Inoltre, sono sempre più consistenti le evidenze scientifichescoperta una classe di farmaci, gli inibitori selettivi delle 5-fosfodiesterasi (PDE-5i), che hanno rivoluzionato il trattamento medico della . – La logica di tale dispositivo ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] dello sviluppo della scienza, con l'avvento del metodo analitico, non solo nella ricerca scientifica, ma anche nella sistemazione logica e il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, scoperto nella rielaborazione della sua Meccanica ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...