Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ingegneria. Per formarsi un quadro logicodella grande varietà di studi oggi scoperte di processi catalitici di grande attualità e di considerevole importanza scientifica e tecnologica. Tra questi sono l'idrogenazione catalitica omogenea delle ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] il pensiero dell'urbanista alla scoperta di una seguito, dall'uso della moderna metodologia scientifica, la sola valida del mutamento qualora sia possibile introdurre all'interno dellalogica del sistema le opportune varianti. Bisogna tener conto ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Decadenza della teoria dell'equilibrio
Si creò la convinzione (o l'illusione?) che la pura logica, sempre sapute e mai scientificamente sistemate: cioè che ciascuna ‛peste nera' e alla scopertadell'oro e dell'argento americani, quanto nelle forme ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] rappresentano la parte più cospicua della loro opera scientifica. Dei nove volumi a stampa e nei diversi momenti logici che Cino, sulla XIII, con la scopertadell'Aristotile maggiore, e aveva sconvolto le basi e i canoni della conoscenza, fermi da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] colle le memorie più antiche della città. A questa tradizione è stata collegata la scoperta, negli anni Ottanta del versione originale delle Res Gestae, a noi nota attraverso copie soprattutto dalle province asiatiche.
La logica che presiede ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] stime odierne dell'età della Terra e del sistema solare sono basate sul fenomeno della radioattività, scoperto negli ultimi delle ipotesi e delle teorie sottolinea la provvisorietà dell'immagine scientifica del mondo. La storia delle scienze della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Cook è quello di decidere se una formula dellalogica proposizionale sia soddisfacibile. Da allora sono stati in ordine di distanza da Giove, tredicesimo in ordine di scoperta. Il semiasse maggiore della sua orbita è di circa 11 milioni di km e ha ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Napoli nel 1615. Posto in allarme dalla scoperta ostilità dei teologi romani, il C. compone di getto nell'estate una serrata Apologia pro Galileo, difendendo l'opinabilità scientifica e l'irrilevanza dogmatica della teoria, che pure mal si conciliava ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] specifiche. Primo, nella stagione della globalizzazione la logica dei ‘due tempi’ (prima conoscenza, perché non viene scoperta empiricamente, né è dimostrabile silenzio: non sanno dare alcuna soluzione scientifica alle difficoltà, nulla che possa ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] non gli è stata rivelata da nessuno; è la scoperta di un uomo che l'ha tramandata ai discepoli scientifiche e matematiche.
U. Thittila nel 1961, in occasione dell'inaugurazione della World , ma dopo un'indagine logica e una discussione costruttiva.
...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...