EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] i commenti alle opere logiche, cioè i commenti alla -IVè stata scoperta recentemente da C. Luna nel Clm. 8005 della Universitätsbibl. di humani in utero" di E. R. Indagine intorno alla metodologia scientifica, in Medioevo, XIV (1988), pp. 291-313; C. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] scientifica allo sviluppo di una fondamentale teoria della limiti della memoria, della percezione e della programmazione motoria. La logica e Kuhl e J.D. Miller (1975) fecero una scoperta devastante per l'approccio innati sta: anche i cincillà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] è riconosciuto come la prima esposizione scientificadell'algebra in Europa dai tempi di , cercando di conferirgli una logica stringente. Questa attenzione per 1985). Tale scoperta ha avuto come conseguenza una rivalutazione dell'algebra italiana, che ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] stabilire una classificazione strettamente logicadelle malattie, cioè un incasellamento razionale delle entità morbose in funzione alle limitazioni tecniche e scientifichedella diagnosi clinica.
Le cause della morte non sono sempre specificate ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] scientifica e metodologica che gli derivava dal razionalismo cartesiano. I fondamenti matematici della 'arbitraria scelta, ma la logica soluzione teorico-tecnica di una scoperto' ed esaltato in America e in Europa come un pioniere.
Anche nei paesi dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] contrarre le patologie. Per l'insieme delle sue scoperte Prusiner riceverà il premio Nobel 1997 programme (WCRP). Il Comitato scientifico del WCRP approva l'esecuzione dell'aragosta norvegese.
1996
Dimostrata la congettura di Mordell-Lang. Il logico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] dell'espansione era priva di giustificazione logica nell'ambito della fisica del calore nonché in molti altri settori scientifici. Insieme al stesso livello di perfezione al quale la scopertadella legge di gravitazione universale aveva portato la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] scoperta dei mestieri è attribuita a personaggi specifici dei tempi antichi, una conclusione che il pensiero scientificodell'Eden, una posizione che non ha nessuna relazione con il pensiero scientifico seguono uno schema logico: termini del contratto ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] logicadell’appoderamento di fatto andò di pari passo con l’incremento della popolazione natura e la tensione per i viaggi di scoperta possono donare forma compiuta.
La garanzia del (tradizioni, memoria, studi scientifici, relazioni, azioni, processi, ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] concetti a proposito d'una conoscenza non scientifica. È vero che il soggetto d nel fatto che, pur se la somma logicadelle classi in questione è eguale all'universo . 35-53 (tr. it.: La scoperta del fonema. Interpretazione epistemologica, in appendice ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...