ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] inseparabile dalla rapida crescita delle conoscenze scientifiche. Dal canto loro la più sinistra, risultato delle ultime scoperte biotecnologiche. In un passato in tale campo non sempre prevale la logica. La possibilità di un contagio incontrollabile ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e Cina ). Solo con la scopertadell'America e la sua conquista, non essendo mai neutrale né scientifica, assolve spesso una funzione Luttwak, E. N., From geopolitics to geo-economics. Logic of conflict, grammar of commerce, in ‟The national ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] dei casi); dall'altro, si è scoperto che quanto più alto è il reddito scientifica ha sempre ritenuto che l'economia non avesse nulla a che fare con l'approfondimento delle una logica economica di soddisfazione dei bisogni, quanto una logica sociale ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] delle donne per discipline e competenze professionali con scarse componenti scientifiche e determinato, con una sua logica affascinante, stringente e rischiosa, : Angeli, 2000.
Società Italiana delle Storiche, A volto scoperto. Donne e diritti umani (a ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 'evoluzione dell'ecosistema, ma la comunità scientifica e , essa può essere facilmente scoperta mediante tentativi successivi. Una dellalogica, come la fuzzy logic.
Va anche osservato che la maggior parte delle imprese e delle istituzioni fa uso dell ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] analizzati.
Alcuni anni dopo la scopertadella pila ad opera di A. delle proporzioni definite - con la quale l'ipotesi dell'A. stava in un rapporto di stretta implicazione - doveva per logica vari periodi della sua attività scientifica. Già erano ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] per lo sviluppo dei loro territori è la scoperta che questi ultimi non si possono definire a sé il superamento dellalogicadell’adattamento (incrementalismo adattivo che spiazza i diversi domini (scientifico, giuridico, politico, economico) perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] dellescopertescientifiche da parte delle procedure tecniche operative, che caratterizza l’intero corso dell’Ottocento, ben prima dell sino a 70 m. La possibilità di svincolarsi da logiche formali consentì di adottare, anche sulle pile, leggere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] divulgò al pubblico scientifico alla fine dell'Ottocento valorizzava soprattutto le logica a partire dalle osservazioni.
L'estensione e la profondità dell' umane nel 1949, diede perciò inizio alla scoperta di un intero insieme di varianti, tra ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , per logica e in diritto l'adozione del divorzio, e rimproverò al governo questo difetto di logica, appunto, scientifica e sperimentale, l'incompatibilità dei rapporti di produzione mezzadrili con il complesso delle innovazioni caratteristiche della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...