Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] vedi coincidenza, scoperta dal Golgi, dell'insorgenza del ‛logica' di un meccanismo patogenetico unitario, nonostante la diversità della etiologia ricerca scientifica", 1955, XXV, pp. 2877-2886.
Rondoni, P., Alterazioni della regolazione termica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] questa definitiva fase di assestamento scientifico il segno perde la sua dimensione logica che una inferenza semiotica deve assumere per condurre invariabilmente alla scoperta analisi delle condizioni di correttezza logicadell’inferenza semiotica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] scoperta.
Abbiamo visto che uno dei problemi centrali della ricerca matematica delllogica di Cavalieri pensando che non si fosse reso conto delle difficoltà strutturali delladella sua carriera scientifica, "Bollettino di storia delle scienze ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] trovarsi di fronte a un circolo vizioso. La scoperta non sempre consiste in un ‛trar fuori', alla che inizi una vera e propria indagine scientifica, tale immagine viene integrata: il mondo si ondulatori).
5. Logicadell'inconscio
La situazione ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] degli ecosistemi non ha fatto nulla per ostacolare la logicadell'impatto fra l'uomo e la natura, una logica deterministica, che scaturisce in realtà da preconcetti, che non ha alcun senso scientifico e che impedisce di gestire il territorio in modo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] scientificadelle classi della cultura materiale e la costruzione delle cronologie archeologiche regionali. In questa fase, che vide, tra l'altro, le scoperte a opera dell'egittologo W.M.F. Petrie. Nell'area siro-mesopotamica prevaleva la logica di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] generale della poesia di K. Rosenkranz, sia per leggere in lingua originale la Logica di considerava storicamente e scientificamente più valido delle "sintesi". I in cui rivivono Puoti e Leopardi, la scoperta del romanticismo, di Vico e di Hegel, ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] la grande scopertadella metafisica greca. La sottomissione della mente scientifico-tecnico della natura come fasi dello stesso processo.
Eros e civiltà è divenuto il testo-base della parte dell'opera del Guénon è intesa a descrivere la logica del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] scopertadell'emissione di luce dal silicio poroso si è avuto un grosso sforzo nella comunità scientifica maggiore di uno, come deve essere per potere assemblare porte logiche e altri elementi di circuito in microprocessori funzionali. I circuiti ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] modifica dell'autorappresentazione
La tecnica dei trapianti ha rappresentato una notevolissima conquista scientifica, restituendo . Nell'uomo, infatti, come scoperto da C.G. Jung, esistono delle strutture psichiche funzionali, omologabili agli ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...