Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] (Κεστοί) di un noto impostore, Giulio Africano, scoperto di recente in un papiro: egli si richiama logica, sofistica, grammatica, storia e diritto canonico, ci dà un'idea delldella ricerca scientifica. Chi voglia penetrare i rapporti delle cose ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] della giurisprudenza, che si trasformi sotto l'influsso della critica giuridica, della dottrina scientifica o delle appello dalle sentenze della Corte: è contemplato solo l'istituto della revocazione, il cui presupposto è la scoperta di un fatto ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] fino a Cali.
Le esplorazioni scientifiche ebbero inizio nei primi anni del al gruppo Chibcha. Al tempo dellascoperta, le coste e le bassure logica e di scienza, di sociologia e di etica, ma soprattutto poeta della natura e della storia della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dell'utile, prevalente nel funzionalismo razionalistico.
Da un versante diverso − sul fronte dellascoperta storia umana è guidata dalla pura razionalità scientifica. Un venir meno − G. esiti imprevedibili che confondono la logica, e in rapporto con l ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] , seguendo studi rigorosamente scientifici sull'interferenza della luce, ottenne invece Il colore, d'altronde, nella logica storica dell'evoluzione della f. come mezzo di rappresentazione e rinnovamento, a seguito dellascoperta dei dispositivi allo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] in occasione del quinto centenario dellascopertadell'America, l'e. Colombo, delle culture umane, in particolar modo delle società cosiddette tradizionali.
Le prime raccolte di oggetti etnografici si formarono fuori da qualsiasi logicascientifica ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] . Sul limite tra la viva esigenza scientifica e il deciso bisogno metafisico, cui logicodell'idea. Spogliata della sua dialettica ogni idea pura della ne deve. E tale vantaggio sta nella scopertadella cosa in sé non raggiunta come conoscenza ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] futuro il compito di formulare una definizione scientifica di c. biologica, si è cominciato di von Foerster consiste nella scoperta del principio dell'ordine dal rumore (order tempo, si continua a utilizzare la logica classica così come i principi di ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] sulla natura e sulle cause dei fatti stessi. Anche le applicazioni pratiche dellescopertescientifiche (cioè le nuove invenzioni) servono, oltre che ad appagare i bisogni dell'uomo, a convalidare proposizioni generali e a garantire la certezza dei ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] scientificadella Soprintendenza e dell'università e con la consulenza dell'Istituto centrale del catalogo e della .
Interventi urbanistici. - Nell'ambito delle manifestazioni per il cinquecentenario dellascopertadell'America si è svolta a Genova ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...