BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] rappresentano la parte più cospicua della loro opera scientifica. Dei nove volumi a stampa e nei diversi momenti logici che Cino, sulla XIII, con la scopertadell'Aristotile maggiore, e aveva sconvolto le basi e i canoni della conoscenza, fermi da ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Napoli nel 1615. Posto in allarme dalla scoperta ostilità dei teologi romani, il C. compone di getto nell'estate una serrata Apologia pro Galileo, difendendo l'opinabilità scientifica e l'irrilevanza dogmatica della teoria, che pure mal si conciliava ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] i commenti alle opere logiche, cioè i commenti alla -IVè stata scoperta recentemente da C. Luna nel Clm. 8005 della Universitätsbibl. di humani in utero" di E. R. Indagine intorno alla metodologia scientifica, in Medioevo, XIV (1988), pp. 291-313; C. ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] analizzati.
Alcuni anni dopo la scopertadella pila ad opera di A. delle proporzioni definite - con la quale l'ipotesi dell'A. stava in un rapporto di stretta implicazione - doveva per logica vari periodi della sua attività scientifica. Già erano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , per logica e in diritto l'adozione del divorzio, e rimproverò al governo questo difetto di logica, appunto, scientifica e sperimentale, l'incompatibilità dei rapporti di produzione mezzadrili con il complesso delle innovazioni caratteristiche della ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] generale della poesia di K. Rosenkranz, sia per leggere in lingua originale la Logica di considerava storicamente e scientificamente più valido delle "sintesi". I in cui rivivono Puoti e Leopardi, la scoperta del romanticismo, di Vico e di Hegel, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] scoperta" di C. Cattaneo), verso il regionalismo "astrattamente" inteso, in quanto riteneva che nell'Italia dell socialismo, irretito nella logica statalista delle piccole riforme dall' è stata avviata l'edizione scientifica di singole opere e carteggi ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] John Underhill, richiamandosi alla logica aristotelica in polemica con le della scienza moderna. Già prima dell'arrivo del B. in Inghilterra, la corrente scientifica la scoperta - parendogli atta a dimostrare il limite fisico della divisibilità ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dell'allievo con un solido programma di impronta scientifica alla cui base era posto l'insegnamento della trattare lo interessavano meno dell'importante scoperta che il Münter annunciava a proposito dell'interpretazione dei geroglifici egiziani. ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] di logica e matematica ch'era stata del Borgondio.
Frutto dell'insegnamento descrisse nei due saggi D'un'antica villa scoperta sul dosso del Tuscolo e D'un antico intelaiatura scientifica. Al De iride - che descrive il fenomeno dell'arcobaleno ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...