GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] Rocco, dove seguì le lezioni di logica di G. Chiaramonti e incontrò nuovamente stata indicata come scuola scientificadella provincia veneta della Compagnia.
Il 1° pp. 252-272; G. Bilancioni, Il suono muscolare scoperto da F.M. G., in Il Valsava, V ( ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Del corso filosofico (privo della matematica) il G. seguì solo la logica, perché verso il Natale del Lucca 1712), ancora sugli errori scientificidell'avversario, in particolare nel vale anche per il manoscritto "scoperto" dal Brava, perché ne veniva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] alla sua conoscenza della letteratura tecnico-scientifica greca e latina quarantasei lettere la cui scoperta venne attribuita a Pietro Leandro logica concatenazione delle strutture e nella proiezione sui fianchi e sulla fronte dell'articolazione dell ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] abilitato all'insegnamento dellalogica. Dai titoli dei Iacopo e G. Dondi dall'Orologio, in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II, Padova 1789, pp. pp. 158-159; Id., La scopertadell'antichità classica nel Rinascimento, Padova 1989 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] 1831 si insediò con successo presso la cattedra di logica e metafisica dell’Università di Napoli. Intanto la sua fama di altro delle possibilità conoscitive umane, ma condurrebbe a un appiattimento della conoscenza al puro ambito scientifico-naturale ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] possesso della Provenza, rimanendo soccombente.
La produzione scientifica di delle regulae offerte dai Romani, condotta con il metodo della solutio contrariorum e con l'uso dellalogica "; ed altre tre summulae, scoperte e per la prima volta pubblicate ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] quello leopardiano, delle cui commissioni scientifiche fece parte. poesia e non poesia costituiva la sottesa logica di un discorso non freddo e spassionato dell'attribuzione reca luce non una scoperta documentaria ma un'elegante analisi dello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] rappresentanti del nuovo panorama scientifico e filosofico di Galilei e espone le proprie idee sullo sviluppo dellalogica in forma di calcolo. In questi ), ma anche per ciò che concerne la scoperta di nuovi concetti e verità (ars inveniendi). ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] Napoli, in partenza per la Provenza. Il documento (una scoperta recentissima di C. Vivarelli) consente finalmente di convalidare l' razionale della natura.
Conscio, forse, che l'ampiezza della trattazione e la rigorosa impostazione scientifica ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] stessi e delle proprie affermazioni", educando "all'iniziativa intellettuale, alla scoperta, al fra il 1970 e il '73 come consulente scientifico per il filmato in tre puntate Non ho i reticoli distributivi e la logica matematica; ma la produzione del ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...