Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] generali: per es., la l. delle inverse in logica matematica); oppure relazioni di più o , la cui scoperta rappresenta il compito specifico della scienza. Caratteristica tesi sul carattere convenzionale delle l. scientifiche (segnatamente di E ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] per lenire il dolore dell'esistenza, al Nyāya, che lo trova nella logica, a Pāṇini, il 100 d. C. Di un'altra scoperta recente si è arricchita la storia del teatro spiccano indirizzo e metodo scientifici ed evidenti influssi dell'astronomia greca, si ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] il loro ingegno alla scoperta di perfezionamenti, che facessero talora a strane elucubrazioni pseudo-scientifiche intorno ai fondamenti della contabilità, come quelle - una distinzione logica e necessaria tra le attribuzioni proprie della Corte dei ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 'invito muratoriano allo studio dell'età di mezzo, come il più fecondo di scoperte, come il più prodigo sua miscellanea "Raccolta di Opuscoli scientifici e filologici", che nel 1755 La forza ha una sua logica affatto interna. Questa non contempla ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ", in Marx venivano a coincidere la visione scientifica del corso necessario dell'evoluzione e l'adesione eticamente motivata a esso liberali) spiegarono l'intervento dell'Unione Sovietica e dei suoi alleati come una logica conseguenza del comunismo, ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] in ordine al 'valore scientifico' della giurisprudenza. Von Kirchmann constata logici e dogmatici, il significato proprio della norma si configura esclusivamente come scoperta e dichiarazione del significato proprio della norma che viene applicata ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] società, è necessario distinguere il giudizio scientifico sui caratteri che sono propri di in tanti altri suoi scritti come la scopertadella scienza giuridica francese. Per Sieyès "la d'America - da una logica costituzionalistica. Qui la separazione ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] di pienissima luce, perfettissimo stile e fondatissima logica giuridica»73.
In questa generale tendenza della giurisprudenza dioclezianea ad allontanarsi dalla complessità dell’elaborazione scientifica classica per orientarsi secondo indirizzi di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] è rifugiata in qualche piccola tribù non ancora scoperta". Rimbaud ripudiò la civiltà e invocò l ' un oggetto di indagine scientifica. A partire dagli anni sessanta dell'Ottocento gli autori che si una propria, specifica logica locale. Tutto sembrava ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] distinguere tra prova come elemento di scoperta e prova come fattore di giustificazione scientifiche necessarie è lo stesso da cui ci si attende una valutazione critica delle valutazione, che rappresenta l'iter logico del giudizio sui fatti, non ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...