Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] delle istituzioni mondiali, tuttavia, conduce alla progressiva scopertadell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca amministra e soprintende al sistema formativo pubblico e alla ricerca scientifica portuali.
Nella medesima logica si muovono le ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] centrale nella costruzione dell’ordinamento giuridico.
Nel dibattito scientifico, si rinnovavano i motivi delle scelte compiute, la anche nella gestione della soluzione giudiziaria delle controversie, procedevano secondo logiche che facilmente si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] dell’esperienza finì per scomparire: rimasero fuori dal campo visivo le terre oltramontane, dove la scopertalogica interna del contesto (M. Taruffo, Giovanni Tarello e la storia della che la perdita dello status scientifico si sarebbe prodotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] gli appartenenti alla comunità scientifica, travalicando frontiere geografiche se pure mutua dal teologo, come anche dal logico e dal filosofo, se ne distingue per la ultimi decenni dell’11° sec. avevano scoperto la forza costruttiva della ragione, la ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] possesso della Provenza, rimanendo soccombente.
La produzione scientifica di delle regulae offerte dai Romani, condotta con il metodo della solutio contrariorum e con l'uso dellalogica "; ed altre tre summulae, scoperte e per la prima volta pubblicate ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] dell’interpretazione costituzionale deve essere visto come un’ingenuità (o ambizione) scientifica, dell’ordinamento giuridico, il quale offre delle categorie logiche – sempre meno incontrovertibili – che consentono la comprensione giuridica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] dell’organizzazione socio-giuridica) coesiste con la prorompente ‘modernità’ dellescopertescientifiche e delle ’. Nella fase del nascente Comune cittadino è ancora dominante una logica dove i conflitti fra famiglie e gruppi sociali, che danno luogo ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] la negazione della "logica" del " della "dottrina" e, soprattutto, alla interpretazione della "legge scritta". A tale idea si collegò poi l'esigenza scientificascoperta del diritto comune e comparato europeo e il problema "attuale" della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...