La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] Stodola è connesso con una scoperta più importante: studiando i controllori da parte della comunità scientifica dei problemi di logici e, ancora più importante, per la prima volta considerava il 'controllo in generale' come un nuovo ramo della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] che Ramo restò sempre fedele alla sua dottrina dell'ordinamento scientifico e didattico del sapere, risolto nel criterio del logicidelle singole scienze, nonché un'analisi raffinata delle finalità proprie dei procedimenti logici di scoperta e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] logicodelle dimostrazioni ma differisce da quello di scoperta. Per caratterizzare quest'ultimo, Ṯābit ibn Qurra sviluppò una teoria psico-logicadell al-Hayṯam. Si tratta ora di fondare un'arte scientifica, dotata di proprie regole e di un proprio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dellascoperta di un nuovo principio biologico d'infezione.
Clonato il gene della sindrome di Lesch-Nyhan. Un gruppo di ricercatori della rivisitare la logica e la teoria della dimostrazione da siano conosciuti a livello scientifico circa 10 milioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] sulla base dellascoperta di nuovi testi. Diverse testimonianze dell'epoca indicano è ormai la creazione di un arabo scientifico. Ci troviamo di fronte a una cerca di metafisica, fisica, biologia e logica con spirito altamente critico, per sviluppare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] si descrive un collegio istituito per la scoperta di medicine migliori, inserito in un Si tratterà di riflettere sui due aspetti dell'attività scientifica per tentare di capire come si primo anno d'insegnamento di logica, un corso di fisica.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] decisivo sulla propedeutica filosofica e l'interpretazione dellalogica aristotelica fino ai filosofi di Baghdad del X secolo.
La serie di cattedre ufficiali per l'insegnamento e la ricerca scientifica al Museo di Alessandria, ininterrotta dal IV ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] algoritmo' equivale ad affermare che dopo la scoperta del caviale nessuno ha più voluto mangiare logico e organico. L'unificazione dei diversi campi dell'attività scientifica non è altro che la naturale estensione della tendenza universalizzante della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] nel dare impulso a una fase espansiva di scoperta di nuove teorie geometriche: sono anzitutto queste che cui è accordata la comunicazione scientifica. Così Enriques, che pure non comprende aspetti importanti dellalogica di Peano come la distinzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] la scopertadella geometria non euclidea.
Solamente la pubblicazione del diario e della corrispondenza scientifica successiva , e soprattutto la geometria, che insegna la concatenazione logica di argomenti e deduzioni, le successive tappe di " ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...