GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] la negazione della "logica" del " della "dottrina" e, soprattutto, alla interpretazione della "legge scritta". A tale idea si collegò poi l'esigenza scientificascoperta del diritto comune e comparato europeo e il problema "attuale" della ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] in senso laico e scientifico lo studio delle Sacre Scritture in arabo del commento medio averroistico alla Logica aristotelica con la rispettiva traduzione ebraica il ms. Orientale 2073, da poco scoperto presso la Biblioteca universitaria di Leida e ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] della novella diocesi di Acerra. La scopertadella statistica come "migliore regola dellalogica e numerale" dei fatti sociali nel momento in cui essa, proprio per la migliore difesa della , nella pur particolare vicenda scientifica del C., i nodi ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] spiegazione logica alle intercalazioni di "argille scagliose" fra i sedimenti marini dell'Oligocene quasi trent'anni, la scoperta degli "olistostromi" ora descritti dati e di informazioni scientifiche, l'A. formula l'ipotesi delle "frane tettoniche" ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] della separazione della grammatica dalla logica. Inoltre, traguardo importante per la linguistica italiana e per i suoi sviluppi, in questo scritto veniva data base scientifica orientali e discipline attinenti a viaggi e scoperte. Il 25 nov. 1868 la ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] didattica e scientifica dopo la fine della seconda dell'OVRA (Opera vigilanza repressione antifascista), l'attività del gruppo torinese di GL venne scopertadellalogica naturalistica e del metodo sperimentale. Nel 1941 s'immerse nella lettura delle ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] 16 febbr. 1815 a Marostica.
L'opera scientifica del C. fu esplicata nel campo dell'astronomia con numerosi studi, quali la traduzione del Compendio di astronomia del Lalande con molte note sulle nuove scoperte e teorie e con esempi di calcoli pratici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] , aristotelico.
Dopo un breve periodo di insegnamento di logica sempre a Bologna, alla fine del 1656 Malpighi ottiene sangue scorre in direzioni opposte. La scoperta di Malpighi è una prova visiva della circolazione del sangue, che scorre sempre ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] Bologna 1656), il F. insegnò logica per un triennio, come richiesto quella atmosfera di ricerca e collaborazione scientifica seguita e incentivata anche dalla corte sulla scoperta strutturale del corpo papillare della lingua e cioè dello "strumento ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] di Pasquale Galluppi sulla cattedra di logica e metafisica dell’Università di Napoli. Alla morte scoperta di Michael Faraday dell’induzione elettromagnetica, ovvero della creazione scientifica e scelte politiche, Napoli 2011, pp. 121-142; Senato della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...