Godel
Gödel Kurt (Brno, Moravia, 1906 - Princeton, New Jersey, 1978) logico statunitense di origine austriaca. Studiò a Vienna, inizialmente con l’intento di laurearsi in fisica; ma, in seguito alla [...] assiomi in modo da riuscire a contenere la proposizione né dimostrata né refutata dal sistema. Questo clamoroso punto di arrivo delle lunghe discussioni e dissertazioni sulla fondazione logicadella matematica si manifestò subito come un forte limite ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] essa aveva espresso l'esigenza di un mutamento, come era nella logicadelle lotte "de' ricchi et de' poveri, de' più potenti forestieri protestanti; il 10% concernerà bestemmie e "proposizioni" ereticali, che erano cioè espressione consapevole di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] risorgimento" ai piani alti della società veneziana fu l'abbandono dellalogicadell'apartheid, che informava il più importante per questa ricostruzione del 1848-1849 veneziano.
75. Sunto delleproposizioni, pp. 42-44.
76. Cf. supra la n. 42. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il carattere transeunte e non eterno della realtà sensibile non invalidava le proposizioni universali su di essa formulate; e Gli interrogativi principali erano: come poteva la riduzione logicadelle sostanze in materia e forma essere compatibile con ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] siano essi di tempo o di costo. La rappresentazione della successione logicadelle fasi di un lavoro in un grafico del tipo reticolare necessità di integrare la formulazione del modello con proposizionilogiche si manifesta nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] al riguardo sono numerosi; così, Raimondo Lullo utilizzò la parte dedicata alla logicadelle Intenzioni dei filosofi di al-Ġazālī per la sua Logica Algazelis, mentre il direttore della Scuola di Barcellona, Ramon Marti, usò, nell'originale arabo, un ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] proposizioni i risultati di un travagliato processo tutto rivolto a intendere la storicità fondamentale dell' 370). Ma se è chiara l'esigenza di scientificità avalutativa dellalogicadella storia che, senza valutare, considera il rapporto dei fatti ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] attuazione di questi o delle scelte direttamente, e nell'applicazione concreta delleproposizioni prescrittive deliberate.
Invero , non è infondata, se ci si pone in una logica di efficiente conservazione degli ambienti naturali. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] sovrapposizione delleproposizioni ‘probabili’, e cioè degli autori ‘approvati’, che il compilatore, custode delle buone linguaggio al minimo comun denominatore del ‘vero’, secondo quella logica che sottostà per comune esperienza a ogni linguaggio – e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] notevole fortuna:
Vi è infatti l'arte delleproposizioni e delle conoscenze (comprehensionum) universali (perpetuarum), e la questo loro dogma, sbarrano la via a una discussione logicadell'argomento che, oltre tutto, è estranea alle loro discipline ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...