Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] consenso espresso mediante il sistema ‛un uomo, un voto'.
Da proposizioni di questo tipo (secondo le quali le inclinazioni e i giudizi concettualmente di grande importanza per comprendere la logicadello sviluppo o del mancato sviluppo.
Alcune ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] locale, tanto meno facile sarà la realizzazione della convergenza.
Queste proposizioni possono essere illustrate da una semplice tabella, sistema giuridico; la cultura giuridica ne costituisce la logica interna; le strutture giuridiche, gli attori e ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] sono tuttora in atto, in parte determinate dalla logicadella conservazione e degli interessi costituitisi attorno all'istituzione alla responsabilità professionale.
Analoghe perplessità e proposizioni alternative si hanno per la preparazione del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] singole proposizioni (secondo la vecchia tecnica dell'indagine settoriale, suggellata al momento finale da uno sforzo interpretativo-intuitivo basato di regola su incerti criteri di analogia), ma che di esse costituisca la risultante unitaria logica ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] è tuttora una branca dell'economia aperta e promettente. Basti dire che proposizioni abbastanza ordinarie, come 1210).
c) Decadenza della teoria dell'equilibrio
Si creò la convinzione (o l'illusione?) che la pura logica, indipendente dalla morale e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ha né basi metafisiche, come voleva Platone, né basi logiche, come avevano sostenuto Averroé e i traduttori latini. innumerevoli commenti, postille e digressioni. Al posto delle 465 proposizioni euclidee, Clavio ne dimostrava 1234. Come già aveva ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] proposizionidella psicologia della forma (Gestaltpsychologie). È il principio delle atto puramente artistico, individuando poi all'interno di quella forma la logica sui generis dell'iter progettuale. Ma, se bisogna partire dall'arte per arrivare all ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] oltre mezzo secolo fa: se la musica, come linguaggio, sia fatta di proposizioni, e se la conoscenza dell'essenza dellalogica possa portare anche a conoscere l'essenza della musica. Si tratta evidentemente di decidere se qui l'essenza sia o meno ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] delle tecniche, sulle loro funzioni nelle creazioni socioculturali. Queste e altre teorie hanno prodotto proposizioni anche che non ci riusciremo nemmeno affidandoci a quella logicadell'indifferenza, così cara a tanto pensiero cosiddetto postmoderno, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] si presume indicata dalla ragione, ossia che le proposizioni autoritative contengano, come osserva Carl Friedrich (v., theory of groups, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logicadell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...