Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] quella classica), in quanto accetta tutte le premesse logichedell'impostazione neoclassica e ne segue la metodologia. In e importa l'altro bene.
La dimostrazione di questa proposizione è molto complessa ed è possibile soltanto accennarvi. Si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] nuove proposizioni da sottoporre al controllo dell'esperienza. L'hypothetice diventa allora il paradigma fondamentale della scienza geometria, il primato sulla logica, con l'intento di andare oltre l'uso delle regole, diventate soltanto passaggi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] stesso senso. L'intera storia dell'umanità si riduceva a una successione logicamente ordinata di stadi, che veniva sociologia, è una scienza induttiva che mira a inferire proposizioni generali dalla considerazione di esempi particolari; essa si fonda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] soggetto e il verbo che funge da predicato, forma la proposizione o “discorso” (logos). Questo può essere enunciativo di uno e quindi la permanenza, la stabilità della forma, sia la precedenza logicadella domanda rispetto alla risposta. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] logica interna dello sviluppo della teoria porta in modo coerente dall'impostazione di Walras a quella dell' proposizioni determinate.
Infine una riflessione è stata avviata e dovrà essere approfondita sulla 'visione' del mercato che la teoria dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] forza probativa degli argomenti basati sul segno, ovvero la cogenza del legame logico tra le due proposizionidella struttura implicativa in cui il segno può essere ricostruito. In Aristotele – come abbiamo visto – questo conduce alla distinzione ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] ai risultati riemergono con forza le teorie e le proposizioni di L.-D-.J. Gavarret espresse nel suo antesignano , per es., prima che i medici traggano le logiche conseguenze pratiche dalla scoperta della circolazione del sangue a opera di W. Harvey. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] variazione dell'acutezza visiva con la distanza; nella seconda proposizionedell' della vista (caso 4), o possono non intersecarsi affatto (caso 5). Nei casi 1 e 2 si vede un'immagine nitida; ma cosa avviene negli altri tre casi? La conclusione logica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] fermano quasi subito, almeno ove sia questione dellaproposizione II.3 della Geometria. Quei metodi infatti prevedono il confronto matematica e logica di Cavalieri pensando che non si fosse reso conto delle difficoltà strutturali della sua teoria. ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] la Chiesa, ogni giorno di più, dalle nuove logiche politiche dell'Europa moderna. Ma non è eccessivo affermare che liste di proposizioni relative al problema della grazia, una delle quali viene sottoposta il 1° luglio 1649 all'esame della Sorbona dal ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...