Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] contenute. Tali proposizioni, organicamente connesse, costituiranno propriamente gli elementi della scienza, poiché una loro concatenazione. Tale compito, nel Discours, è affidato alla logica in quanto strumento che consente di “disporre le idee nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] primi, esprimibili in enunciati che attestano principi logici autoevidenti (come “l’intero è maggiore delle sue parti”); 3) l’intelletto in modalità conoscitiva diretta degli oggetti. Le proposizioni conosciute in modo evidente sono quelle conosciute ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] dimostrativo della geometria euclidea addirittura per discutere di etica, procedendo per definizioni e proposizioni. 1930-31), che rappresentano il più importante risultato della matematica e dellalogica del xx secolo: la dimostrazione che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] e dal quale non si può separare più nulla.
1. Ciascuno ammette la proposizione: A è A (altrettanto che A = A, poiché questo è il significato della copula logica); ed invero senza menomamente pensarci su: la si riconosce per pienamente certa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] proposizioni considerate equivalenti in ragione della permutabilità dei principi dell’arte.
Poiché il fondamento dell i discorsi possibili attorno alla realtà (Anthony Bonner, The Art and Logic of Ramon Llull. A User’s Guide, 2008).
Scrive Robert D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] l’albume; o ancora ad un orto, le cui mura di cinta corrispondono alla logica, la terra e gli alberi alla fisica, e i frutti all’etica. Tutte e o falsa in funzione del valore di verità dellaproposizione che ne esprime il contenuto, descrivendo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] troviamo infatti l’aspirazione a istituire un collegamento tra proposizioni teoriche e giudizi di valore in grado di orientare imprenditoriale innerva permanentemente la logica e l’essenza del mercato e della crescita.
Le trasformazioni economiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] della prima metà del II secolo a.C. ritrovato nel Serapeo di Menfi e acquistato dal Museo del Louvre nel 1827; il testo venne attribuito all’opera sulle proposizioni a basarci per la ricostruzione dellalogica stoica.
Papiri Adespoti
All’ambito ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] più dell’ipotetica impiccagione; perciò, quando questa avviene, risulta inaspettata. Si noti che anche qui è in gioco l’attribuzione del valore di verità alle proposizioni coinvolte.
Il paradosso di Condorcet
Accanto ai paradossi logici, matematici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] . Questa circostanza è illustrata da Hilbert riferendosi alla proposizione di Fermat:
Supponiamo di aver trovato la dimostrazione del grande teorema di Fermat, facendo uso della ε-funzione logica. Questa dimostrazione può essere trasformata in una ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...