Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] al differenziale stesso. Da quanto precede si ricava che la logica operativa degli speculatori nei cambi a termine consiste nella vendita 'autonomia nazionale nella condotta della politica economica. Queste proposizioni configurano in termini estremi ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] sociali della giustizia (v. Homans, 1961 e 1987; v. Opp, 1972; v. Raub e Voss, 1981).
Alle proposizioni del comportamentismo programma che simula passi di ragionamento logico, fondato in genere sulla logica dei predicati del primo ordine. Le ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] le proposizioni costitutive o attributive (Mortara Garavelli 2001: 60).
Un’altra classificazione prevede la suddivisione delle regole sua protezione (Codice civile, art. 403)
Tra i nessi logici occupa un ruolo di primo piano la causa, che può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] alla stesura di saggi, nei quali usa le lettere dell’alfabeto latino come variabili per concetti o proposizioni e gli usuali simboli di somma e prodotto per rappresentare operazioni logiche. Arriva quindi a ottenere risultati che saranno riscoperti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] tanto il misticismo ariano, quanto piuttosto la logica tecnocratica e la valutazione costi/benefici. Nella ambientali ed ereditarie sui caratteri della “razza”, sviluppano argomentazioni “scientifiche” e proposizioni politiche conflittuali: da un ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831).
La vita e le opere
Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tubinga, una sorta [...] della polis un prolungamento naturale e non problematico del costume. Il contrario di questa religione è la religione autoritaria consistente in un certo numero di proposizionilogica si divide in tre grandi parti, la logicadell’essere, dell’essenza ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] tipo diverso.
Un caso diverso di proposizione inclusa in (1) e non propriamente riordinando gli eventi in ordine logico-cronologico ed eliminando gli eventi non e dalla responsabilità di un agente. Il testo dell’es. (1), come si è visto, riguarda ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] e di scienze naturali.
Accusato di avere sostenuto proposizioni contro l'ortodossia della fede, il 4 febbr. 1544 il G , pp. 240 s.; P. Rossi, Clavis universalis. Arti mnemoniche e logica combinatoria da Lullo a Leibniz, Milano-Napoli 1960, pp. 34, 94- ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] riecheggiando proposizioni già illuministiche. E tanto i seguaci di Galiani erano impegnati a recepire gli orientamenti della filosofici del Doria, è presente il Cartesio della Méditation troisième, in cui è la logica che prova l'esistenza di Dio, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] teoria dei media definisce effettivamente un insieme di proposizioni, ipotesi e acquisizioni verificate, mentre in altri logiche che sovente dipendono dalle routines produttive che regolano il funzionamento dei mezzi stessi. La comprensione della ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...