Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] una conclusione congiungendo in modo corretto proposizioni vere. La verità delle premesse, o comunque la verità dei anche gli assiomi della matematica e certe regole dellalogica – con un’unica credenza nella regolarità della natura, una sorta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] della scienza Pierre Duhem come il vero fondatore della scienza moderna. Secondo questa prospettiva, la condanna in sede teologica di una serie di proposizioni attenzione alla logica e alle matematiche. A Grossatesta si deve una delle prime proposte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] conseguiti dalla logica del Novecento. Il primo teorema afferma che la teoria formale dell’aritmetica, se coerente, contiene una proposizione indecidibile; il secondo teorema aggiunge che l’aritmetica non può dimostrare con i propri mezzi la sua ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] . La più completa relativizzazione del termine fu dovuta alla logica induttiva e al metodo sperimentale, in cui il requisito la Nuova teoria della luce e dei colori, e i fisici newtoniani definirono t. una serie di proposizioni coerenti tra loro ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] vagabonde", obbedisca in realtà a una ferrea logica associativa, in virtù della quale le idee sono concatenate tra loro se le proposizionidella fisica si basano sull'esperienza, che riguarda sempre il passato, come è possibile formulare delle leggi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] speculativi alla base della creazione. Il termine “opera” verrà sostituito da quello di “proposizione”, inteso come il una ricerca che riflette sulla propria natura, le logiche, il sistema dell’arte stesso, secondo la celebre definizione di Joseph ...
Leggi Tutto
errore
Ogni giudizio o valutazione che contravvenga al criterio ammesso come valido nel campo cui il giudizio si riferisce, o ai limiti di applicabilità del criterio stesso. A differenza della menzogna [...] ’applicazione delle regole logiche (o comunque delle regole dell’elemento volontario nell’allontanamento dalla verità è presente in Occam, che attribuisce alla volontà la facoltà di assentire a proposizioni false, o anche di dissentire da proposizioni ...
Leggi Tutto
Hilbert
Hilbert David (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1862 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1943) matematico tedesco. La sua opera ha segnato emblematicamente per la matematica [...] insiemi di proposizioni sintatticamente corrette ma con significati non necessariamente univoci, il criterio della non enti) hanno costituito il fulcro di gran parte delle ricerche logico-matematiche contemporanee. Anche in conseguenza dei risultati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paradosso di Russell (1902) è la più nota smentita al principio di comprensione [...] della proprietà che definisce R, e quindi .
Siamo quindi in presenza di un paradosso, o per meglio dire di un’antinomia, ossia di una coppia di proposizioni volume delle Leggi fondamentali dell’Aritmetica (1903): poiché il suo sistema logico permette ...
Leggi Tutto
Stato soggettivo d’incertezza, da cui risulta un’incapacità di scelte teoretiche o pratiche, essendo gli elementi oggettivi considerati insufficienti a determinarle in un senso piuttosto che in quello [...] Se la realtà si riduce ad apparenza, tra due proposizioni contraddittorie non è dato stabilire quale sia vera e quale fine delle certezze tradizionali, la consapevolezza che non esistono più verità privilegiate e la critica corrosiva di ogni logica ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...