Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] nome della Pontificia commissione biblica, con un atto sempre dichiaratamente ispirato alla logicadella , pp. 126-264.
11 Cfr. G. Rinaldi, Testo e contesto delle 88 proposizioni vaticane attribuite al padre Semeria, «Barnabiti studi», 16, 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] che aveva composto per l'ingresso dell'imperatore a Mantova, gli mostrasse due nuove proposizioni da lui aggiunte a Euclide of Trebizond. A biography and a study of his rhetoric and logic, Leiden, E.J. Brill, 1976.
‒ 1984: Collectanea Trapezuntiana ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] la deduzione da questa delle conseguenze che ne derivano, sino a pervenire a qualche proposizione che già si conosce .
Capecci 1978: Capecci, Angelo, Struttura e fine. La logicadella teleologia aristotelica, L’Aquila, Japadre, 1978.
Capozzi 1974: ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] : ideologie, modelli, concetti, leggi, proposizioni, assunti metodologici ed enunciati osservativi. Il di L. Gross), New York 1959, pp. 271-307 (tr. it.: La logicadell'analisi funzionale, Trento 1967).
Levy, M.J. jr., The structure of society, ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] della anzidetta terza proposizione sembrava quella di abolire la carica di Segretario Generale, il soggetto vero dellaproposizione possibilità di ricavare oltre a quelle dell’infiammazione ben altre dottrine: «la logica, la fisica sperimentale, l’ ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] del francese Guillaume. Con la stessa logica il proprietario-impresario regge le sorti dell’Arena anfiteatro, in cui si propongono sue «proposizioni» in merito ad un progetto quinquennale, che definiva, fra gli altri, la partecipazione della grande ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] di mineralogia di Henckel. I corsi di Wolff prevedevano una propedeutica delle scienze guidata da un sistema di logica basato sull'esposizione geometrica. Un sistema di proposizioni atomiche, o verità elementari, veniva dimostrato seguendo i metodi ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] unità linguistiche quali termini, simboli-chiave, temi, proposizioni. Il ricercatore deve decidere quali specifici termini, difficile per il ricercatore "scartare la possibilità di applicare la logicadella sperimentazione" (v. Pawson, 1989, p. 207). ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] risale al 1917).
i) Comprensione della poesia e teoria dell'informazione
Sulla traccia di proposizioni di questo genere, come anche appartengono a una razza inferiore; per tanto - come logica conseguenza - non si differenziano dal criminale, l'ozioso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] . Non è questo il caso della prima proposizione. Qui Aristotele si limita ad logica.
Come hanno osservato gli storici della meccanica (Dijksterhuis 1956), questo aspetto delle ricerche di Galilei si colloca sul versante medievale della storia della ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...