Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] sua sfera lirica, avrebbe dissolto nell'analisi di storia e logica e azione e grammatica tutto il suo mondo poetico: con l tutte le parole e proposizioni dando ad esse un altro rilievo e suono, nel procedimento armonico della sua melodia sovrana, si ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] nella visione che propone non vi siano né lacune né contraddizioni, mescola proposizioni veridiche con altre dubbie o persino errate. Essa punta più sulla logicadell'insieme che sull'esattezza degli elementi che la compongono. Di qui il dogmatismo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] della physikḗ come scienza o filosofia della Natura, che le scuole filosofiche dell'età ellenistica rivendicheranno alla propria competenza come una delle parti in cui si articola la filosofia, accanto alla logica determinate proposizioni dimostrate ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] essere dedotti dalla genetica molecolare.
Queste proposizionidella tesi riduzionistica sono state criticate piuttosto una parte è necessario analizzare la struttura del programma, la sua logica e la sua esecuzione; dall'altra esaminare la storia dei ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] epistemologiche, ma entrambe concordavano nel ritenere che tali questioni, nonché la logica e la spiegazione dei criteri della conoscenza, appartenessero al campo d'indagine della filosofia, come l'etica, del resto, che costituiva lo scopo principale ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] mai ne ricavarono solo le poche proposizioni che gli imputarono? Comunque, gli sempre vizi; e così le virtù; e l'esperienza della vita umana, per quanto larga, dà pur sempre lo titolo De progressu et lampade venatoria logica. Poi il Bruno espose la ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] tutte le proposizioni che vorrà posteriore al 1312, per inserirla entro la logica di una storia del pensiero politico dantesco " XI (1969) 290-324.
Per la fortuna: B. Nardi, Fortuna della M. nei secoli XIV e XV, in Nel mondo di D., Roma 1944 ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] aveva per vero dire già trasformata la metafisica in logica" (Scienza dellalogica, Bari 1968, t. I, p. 32), di identità, principio di non-contraddizione), che sono proposizioni sull'essere, esprimono leggi dell'essere (ibid., pp. 425, 101 e ss ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di Worms18. Il significato della rivoluzione, compendiato nelle ventisette proposizioni del celebre Dictatus papae di gli sviluppi sono noti:
«L’incapacità dello Stato pontificio di accettare la logicadello Stato nazionale sia all’interno, rispetto ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] dalla gnoseologia alla logica, dall’ontologia dell’ontologismo e del panteismo»32. La travagliata querelle si concluse, come è risaputo, con il decreto Post obitum del 14 dicembre 1887, reso noto il 7 marzo 1888, che riprovava quaranta proposizioni ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...