TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] canonico Michelangelo Cotignola, futuro vescovo d’Ischia, studiò logica presso il collegio domenicano di S. Tommaso d’ Liguori. Gli sono assegnati anche quattro tomi di Proposizioni a confutazione dell’Istoria civile di Pietro Giannone, di cui egli ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] il 1645 e il 1659 gli fu affidata la cattedra di logica (insegnamento tenuto anche nel 1640) e in seguito, dal 1659 materia, condannando alcune proposizioni lassiste di autori che professavano il probabilismo.
Nella prima parte dell’opuscolo il M. ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] G. Della Porta. La seconda parte è una esposizione della Fisica e del De coelo di Aristotele in centurie di proposizioni, spiegate , ove, nella forma di una confutazione logica, espone il contenuto delle eresie antiche, medioevali e moderne. La ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giuseppe
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] Nel marzo del 1676 entrò come uditore di logica nel collegio della Compagnia di Gesù, avviandosi a intraprendere la tutte le proposizioni contenute nell’opera che potevano essere considerate «lesive delle ragioni de’ Principi» e della giurisdizione ...
Leggi Tutto
MORANDO, Giuseppe
Emilia Scarcella
MORANDO, Giuseppe. – Nacque il 29 gennaio 1866 a Genova, da Lorenzo e da Cattarina Noli.
A Genova frequentò il collegio dei padri barnabiti. All’età di 14 anni incontrò [...] pp. 360-389; Logica, Voghera 1912.
Fonti e Bibl.: A. Moglia, G. M. e il problema del libero arbitrio, in Il nuovo risorgimento, 1894- 1895, 5, pp. 469-484, 6, pp. 8-14; A. Franzoni, L’«Esame critico» delle quaranta proposizioni rosminiane, in Rivista ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] Nominato lettore di logica a Firenze, influirono tradurre poeticamente le proposizioni teologiche si risolve , Bibliotheca Augustiniana..., Ingolstadii et Augustae Vindelicorum 1776, p. 271; G. Della Torre, Elogio storico-critico di G. B. C., in G. B ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] rilievo. Si ricordano i notevoli contributi in alcune delle più significative pubblicazioni: Sulle proposizioni primitive della fisica, in Methodos, IV (1952), pp. 41-71; La struttura logicadella fisica, Torino 1957; Possibilità di considerare un ...
Leggi Tutto
AVERSA, Raffaello
**
Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] sono caratteristica espressione della così detta scolastica barocca: una Logica Institutionibus praeviis, l'A. fece parte della Congregazione speciale incaricata da Innocenzo X di esaminare le cinque proposizioni tratte dall'Augustinus del ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...