Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] bene culturale' non s'è prodotta).
È comunque nella logica di questa diversa e tanto estensiva proposizione dell'oggetto dell la scuola. Ne è riprova altresì la circostanza, per nulla formale e tanto meno marginale, che le norme legislative di tutela ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] non pare una risposta sufficiente. Se le relazioni di implicazione logica si definiscono in termini di verità - come si usa fini, mediante un ragionamento avente, grosso modo, la seguente struttura formale: "Si deve conseguire il fine F. M è un mezzo ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] sono susseguiti negli ultimi due decenni interventi legislativi ispirati a logiche diverse, emblematici oscillazioni delle politiche del diritto sopra ricordate. il legislatore a rispettare non un tipo formale, ma ad attuare le garanzie essenziali ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] che stanno emergendo, ma che non sono stati per ora formalmente enunciati in testi normativi o in trattati a causa delle mostrano da anni i rapporti del Wuppertal Institut: la logica della stabilità egemonica entro il sistema degli equilibri politici ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] . n. 3/2017. Vi sono tuttavia, quanto meno sul piano formale, aspetti di novità di non poco rilievo, che, come più avanti ), fermo restando che egli ovviamente potrà invocare le presunzioni logiche che, in base all’id quod plerumque accidit, possano ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] “generici” in parola, concludendo anzi nel senso del concorso formale tra il delitto di cui all’art. 75, co. soluzione alla fine adottata dalla Cassazione risulta del tutto incoerente con la logica dell’ormai risalente sent. 22.2.1985, n. 51 della ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] filosofico (Repubblica, X, 608c ss.).
b) La giustizia formale
Un precedente nella definizione del retaggio della giustizia comune all' possibile dedurre i principî di giustizia con la logica di una scelta razionale prudenziale e, contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] giudici e alla razionalità materiale della common law sostituisce la razionalità formale di un diritto statuito (v. Bobbio, 1981, pp. 236 l'evento che trasforma in profondità l'universo logico e simbolico della giustificazione e del riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] » perché in tal modo si determina un’inversione logica del ragionamento, in quanto gli argomenti addotti a giudiziale, ma soltanto in quanto idoneo a produrre in modo formale nel convenuto la conoscenza della volontà dell’attore di esercitare il ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] di destino teologico della città, che forniva allo Stato la logica portante della sua stessa esistenza, e dell'uso del potere nella natura della giustizia penale nel Trecento veneziano. Il diritto formale ebbe ben poco a che fare con la sua sorte ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...