Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] uniforme).
Occorre peraltro ricordare che tra il meccanismo meramente formale di cui agli artt. 1341 e 1342, c.c altra una regola che attende il suo consenso. Sempre nella logica orizzontale – seppure con un impoverito esercizio di autonomia dell’ ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] sociali rilevanti.
Comportamenti in bilico tra legalità formale e criminalità sostanziale si hanno quando un'impresa dell'impresa criminale non segue più una logica push, ma sempre più una logica pull, propria del cosiddetto strategic opportunism) ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] è scarsa la risorsa infrastrutturale) ma segue un’altra logica rispetto a quanto accade per le essential utilities, che tratta di fattispecie composite legate tra loro dall’autonomia formale del tipo di prestazione che accomuna diversi schemi legali ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] 88 ss.; sui limiti al potere di imposizione, sia formale, sia sostanziale, che discendono dal principio, cfr. De Mita conducono devono, anzitutto, rispondere a canoni di ragionevolezza, logicità e normalità; ad essi deve essere possibile opporre una ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] convalida.
Ora, è vero che edittalmente si danno casi di nullità di protezione del contratto, formali (artt. 117, co. 3, t.u.b., 23, co. 3, t.u vera svolta?, seguendo la linea della pregiudizialità logica, amplia l’oggetto del giudizio, col risultato ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] court tra le materie escluse dal parametro formale di depenalizzazione, con ciò andando contro la questo aspetto Sereni, A., La depenalizzazione nella società di massa tra logica liberale e logica economica, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2015, 561 ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] che si realizza quando è la maggioranza a imporre un regime formale di discriminazione o anche solo di svantaggio - dalla schiavitù dall'ordine giuridico, appariva o del tutto estranea alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era dotato ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] lgs. n. 29/1993); c) la contrattazione collettiva formalmente riconosciuta quale fonte di disciplina di tali rapporti; d) disciplina “in base ad accordi”. Un esito che, a rigor di logica, in certa misura contraddice la finalità espressa dall’art. 2, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] non solo con modalità esterne, e quindi in larga misura formali, fosse necessaria al fine di evitare abusi, senza che, , che sono convergenti nella finalità, conformemente alla logica funzionalista del diritto comunitario, di allargare al massimo ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] tra contribuente ed Amministrazione finanziaria, ed in questa logica, da un lato, consente al contribuente di conoscere attività di accertamento delle quali l’autore abbia avuto formale conoscenza, sino alla notifica di un atto di liquidazione ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...