Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] costituito dalla possibilità solo di accedere non in senso formale alla giurisdizione mediante il diritto all’azione, ma anche quali esso si estrinseca.
Pertanto, rientra nello schema logico del sindacato per motivi inerenti alla giurisdizione l’ ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] obiettivo dei nuovi testi, che hanno trasposto in regole formali gli esiti di una consolidata giurisprudenza della Corte di stabiliti per i singoli lotti isolatamente considerati: la logica nella quale la stazione appaltante deve pertanto operare (le ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] . 80. Un primo intervento in materia – ancorché in una logica di mera garanzia d’una forma di previdenza ancora del tutto libera che neppure essa, almeno per come si è formalmente tradotta attraverso la giustapposizione delle nuove regole sull’ ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] , quale sua diretta ed ineludibile conseguenza logica, nel più generale principio di strumentalità delle , c.p.c.: aa) l’atto è nullo quando manca dei requisiti formali indispensabili per il raggiungimento dello scopo; bb) in tali casi, l’atto ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] n.c. devono acconsentire all’ingresso di nuovi; esso risponde a una logica di pura corrispettività, della quale si dirà alla fine del § 8. dottrina da Giuseppe Ferri, il quale, dopo aver prestato formale ossequio alla norma dell’art. 2552, co. 1, ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Tali concessioni si inquadravano, è vero, in una logica di premi e punizioni rispetto al sostegno prestato ( forte consapevolezza dei rettori della Lega dei rischi di una formale accettazione di quella politica, che fosse promossa dall'imperatore, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ordinamento comunitario, ma) avendo riguardo ad una regola di logica, non ad una regola di diritto scritto; il semplice
Si consolida il principio di eguaglianza inteso in senso formale, e cioè inglobando il divieto di discriminazione. Si ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] d.P.R. 29.9.1973, n. 600, e i controlli formali di cui al successivo art. 36 ter dello stesso d.P.R n. 342).
Efficacia estintiva, ruolo del giudice e vizi della conciliazione
Nella stessa logica compositiva, gli artt. 46 e 48 del d.lgs. n. 546/1992 ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] irragionevole limitarne l’operatività – soprattutto per ciò che concerne l’aspetto “formale” dell’eguaglianza davanti alla legge e, ancora di più, la « dovendo farsi riferimento anche ad un’interpretazione logica o sistematica.
In secondo luogo, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] Le ultime modifiche sovvenute sono peraltro intese in una logica di continuità con la disciplina precedente (considerando n. momento in cui si è verificato il primo contatto formale tra l’attore e l’autorità giudiziaria (particolarmente puntuale ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...