Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] c. e 324 c.p.c., la nozione di cosa giudicata formale può essere sussunta nel processo amministrativo in virtù del rinvio esterno posizione sostanziale del terzo e di riportarla a una logica relazionale: la situazione soggettiva di cui questi è ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] , nell’ordinamento, i casi di fattispecie a logica premiale, ove comportamenti virtuosi producono la completa cessazione a una pronuncia con la quale le Sezioni Unite della Cassazione, dopo la formale abrogazione, ad opera del d.lgs. 27.1.2010, n. 39, ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] l’impiego (di seguito CPI) – invero in una logica complementare e non concorrenziale, come nel caso del Lazio6; formative e ad accettare offerte congrue di lavoro. Sul piano formale le due posizioni appaiono equivalenti. Ma, come indicano i dati ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] svolgimento – fatte salve alcune modalità di controllo più o meno formale da parte del CdS (infra, § 5) – sono e modalità dell’intervento armato paiono effettivamente avvicinarsi alla logica della legittima difesa collettiva. In altri casi l ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] la sopravvivenza o la reviviscenza di forme di consultazione, formale o quantomeno informale).
4. Articolazione della dirigenza statale
In in due fasce. Peraltro, in relazione alla logica appena ricordata esse sono istituite essenzialmente in funzione ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] estromissione che si giustifica esclusivamente su di una logica proprietaria.
A seguito dell’introduzione della disciplina della bisogno di ricorrere a strumenti che disciplinino in modo formale e rigoroso il diritto alla permanenza nell’immobile o ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] aspetto, più circoscritto, rappresenterebbe tuttavia una conseguenza logica delle suddette premesse.
b) Argomenti di opportunità CEDU. la nozione di “legge” non è legata a criteri formali o procedurali. L’unità, la costanza, la conoscibilità, la ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] essenziali della disciplina, frattura manifesta non soltanto sul piano formale (si è in presenza di una riscrittura delle disposizioni il veicolo della comunicazione decettiva è per implicazione logica rappresentato dai «bilanci», dalle «relazioni» o ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] si considera che una violazione singola, tanto più se meramente formale, non potrebbe mai dar scaturigine di per sé ad un di persone11 – o di assorbimento (non derivato però da una logica di consunzione, se per tale si intende l’assorbimento in una ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] ’epoca molto criticata – che viene eliminata in ragione della logica “inclusiva e paritaria” che supporta il t.u. Altra t.u. come un accordo che segna, dal punto di vista formale almeno, una piena discontinuità con i precedenti protocolli sulle RSU.
3 ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...