. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] "metamatematica", ossia dell'insieme di riflessioni epistemologiche intorno ai principî matematici, svolte secondo precise tecniche logico-formali.
Si tratta di una serie di studi estremamente cospicui, originati in pratica (eccettuato il primo ...
Leggi Tutto
VALORI, Filosofia, dei
Renato LAZZARINI
Vasto movimento filosofico, molti motivi del quale si ritrovano in sistemi noti sotto altri nomi, e che va distinto da una semplice psicologia dei valori. Questa [...] di classificare il dato sensibile, dando così luogo alla conoscenza fenomenica, condotta e sorretta secondo una logica che è del tutto formale in rapporto alla coscienza, la quale nella sua immediatezza accetta il dato per quello che appare. Spetterà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] ), a cura di M. Baldi, G. Canziani, Milano 2003.
F. La Nave, Logicaformale e dialettica nella filosofia di Girolamo Cardano, Romae 2004.
F. La Nave, Logica e metodo scientifico nelle “Contradictiones logicae” di Girolamo Cardano con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] oggetti perché un elemento entri in un contesto 'in rappresentanza' di un altro, come suo simbolo; i principi della logicaformale (di identità, di non contraddizione, di ragione sufficiente) non contano per l'inconscio.
La modalità del pensiero che ...
Leggi Tutto
tautologia
tautologìa [Der. del gr. tautolog✄ía, comp. di tauto- "tauto-" e -log✄ia "-logia"] [FAF] Termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione che, proponendosi di definire qualcosa, [...] in effetti ripete ciò che è già stato affermato. ◆ [FAF] Nella logicaformale moderna, espressione vera per qualunque valore di verità si attribuisce alle lettere proposizionali che la costituiscono. ...
Leggi Tutto
Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo.
I primi sviluppi
La data di nascita [...] formale del n. è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – filosofia, fisica, logica, matematica, sociologia, psicologia – si raccolse nel Verein Ernst Mach, poi detto Wiener Kreis (➔ Vienna), con lo scopo di diffondere una « ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] : il quale indica come la produzione di modelli scientifici debba essere compatibile con i principi della logicaformale; b) postulato dell'interpretazione soggettiva: il quale implica il tipo di soggetto o di coscienza individuale che può essere ...
Leggi Tutto
WITTGENSTEIN, Ludwig Josef
Vito A. BELLEZZA
Logico e filosofo del linguaggio, nato a Vienna il 26 aprile 1889, morto a Cambridge il 29 aprile 1951. Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'università [...] 1939 successe a G. E. Moore nella cattedra di Mental Philosophy and Logic, che doveva lasciare nel 1947 per dedicarsi ai suoi studî. Si era naturalizzato empirico; invece le proposizioni della logicaformale e quelle della matematica pura, ...
Leggi Tutto
TOULMIN, Stephen Edelston
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Londra il 25 marzo 1922. Laureatosi in matematica e fisica a Cambridge nel 1942, conseguì il Ph.D., sempre a Cambridge, nel 1948. Lecturer [...] ) ha successivamente impegnato T. in una polemica nei confronti dei tentativi di ricondurle ai modelli deduttivi della logicaformale. In forma più specifica, tale polemica è stata articolata da T. nei confronti dell'epistemologia del neopositivismo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ormai quasi esclusivo, nell'ultima stagione del Navyanyāya ‒ che in India sopravvive ancor oggi ‒, per la logicaformale, a cavallo tra linguistica e filosofia, a essere ripetutamente commentata nei secoli successivi sarà proprio l'Anumānadīdhiti ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...