Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] gli era stato già conferito per intervento divino prima della costituzione formale della Chiesa nel 1830, in quanto una Chiesa non si il successo di un gruppo sembra andare contro ogni logica: chi si sarebbe arrischiato a puntare, nel I secolo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] sociali rilevanti.
Comportamenti in bilico tra legalità formale e criminalità sostanziale si hanno quando un'impresa dell'impresa criminale non segue più una logica push, ma sempre più una logica pull, propria del cosiddetto strategic opportunism) ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] e delle aspettative nella struttura dei modelli economici e finanziari è svolto oramai con il linguaggio del formalismologico (v. Ribeiro da Costa Werlang, 1994), riconducibile con difficoltà alle categorie sensibili, ai fatti pratici del mercato ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] si incrocia qui con il sapere etnologico: l'intelaiatura formale delle strutture è obbligata ad attraversare e a spiegare tratta dunque soltanto di un mondo di puri possibili: la logica non si sostituisce all'etnologia. Come afferma Lévi-Strauss (v ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] intendersi come costante criterio di valutazione della legalità formale contenuta nella costituzione positivamente vigente. Dirà in francese, Milano 1951.
Galli, C. (a cura di), Logiche e crisi della modernità, Bologna 1991.
Giannini, M.S., Sovranità ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] militari. Essa obbedisce quindi a una logica strategica differente, ancorché non sempre completamente di attacchi aerei o missilistici, prescindendo da ogni stato formale di guerra, costituiranno in futuro modalità sempre più frequenti dell ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] concentra sull'affinità tra religiosità ascetica e razionalismo formale moderno, tendendo a prospettare una situazione in cui dotata di una propria storia e di una propria logica interna, possono presentare profili storici diversi, con andamenti ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] e sulla ripresa di certi elementi, ora sull'analogia formale o contenutistica, ora sulla ripetizione e la ridondanza. dando vita a due ipotesi di ricerca affini ma contrarie nella loro logica di fondo: si riconoscono così, da una parte, una linea ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] in Etruria, in ambito funerario, un corrispettivo formale dei sacella del tipo a podio decorato, rappresentato quello di registrare il nome del dedicante su di esso, secondo la logica del dono e del controdono. Nei santuari, d'altronde, vere e ...
Leggi Tutto
teoria dei grafi
Gilberto Bini
Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] ad albero ecc. Un grafo è un oggetto relativamente semplice. Una definizione formale è quella di dare un grafo come una coppia (V,E) dove quelle topologiche. Molti problemi algebrici, probabilistici, logici si possono tradurre in termini di proprietà ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...